Aperta la selezione del candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Data:

Con la VIII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, indetto con cadenza biennale, il MIC Ministero della Cultura intende avviare una ricognizione delle azioni esemplari realizzate nel territorio italiano, al fine di individuare la candidatura italiana al Premio. Possono presentare proposte di candidatura le amministrazioni pubbliche locali: Regioni, Comuni e altri soggetti pubblici anche in forma aggregata, e soggetti del terzo settore, singolarmente o in partenariato tra loro. I progetti dovranno pervenire sulla piattaforma Web entro il 15 dicembre 2022.

La proposta di candidatura dovrà riguardare un progetto, un programma o una politica per la valorizzazione del paesaggio attraverso operazioni di salvaguardia, gestione e/o pianificazione sostenibile rispondenti ai criteri indicati nel Regolamento del Premio consultabile sul sito: esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione, sensibilizzazione.

Tra le proposte pervenute, una Commissione nominata dal Ministero della Cultura individuerà la candidatura italiana alla selezione per l’attribuzione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Il 14 marzo 2023, in occasione della celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio, il progetto italiano candidato al Premio Europeo riceverà il Premio Nazionale del Paesaggio, istituito nel 2016 dallo stesso Ministero. In tale occasione saranno attribuiti anche ulteriori riconoscimenti ai progetti considerati di particolare interesse.

La partecipazione dell’Italia al Premio del Paesaggio costituisce un’importante occasione di promozione e divulgazione dei valori connessi al paesaggio: tutti i progetti candidati dall’Italia nel corso delle passate edizioni sono stati oggetto di riconoscimenti e menzioni speciali nell’ambito della selezione europea. Nella passata edizione 2020-2021 il progetto “La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo”, premiato a livello nazionale e selezionato a rappresentare in Europa la candidatura italiana (v. articolo a questo link), è stato proclamato vincitore della VII edizione, mentre dieci anni prima, in occasione dell’edizione 2010-2011, il prestigioso riconoscimento europeo era stato assegnato al progetto sardo “Carbonia Landscape Machine”.

VIII Edizione Premio del Paesaggio:
Segreteria
Registrazione
Bando (pdf).

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...