Amundi RE Italia SGR acquisisce tre immobili in Roma

Data:

Il fondo di investimento immobiliare di tipo chiuso Nexus 1, gestito da Amundi RE Italia SGR S.p.A, ha ottenuto un finanziamento per l’acquisizione di tre immobili a destinazione uffici siti in Roma.

Il pool di banche attivo nell’operazione è guidato da Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, succursale di Milano, e composto da DekaBank Deutsche Girozentrale, ING Bank N.V., succursale di Milano, e Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia.

Il fondo Nexus 1 è un fondo comune di investimento immobiliare di tipo semi-aperto di diritto italiano riservato a investitori professionali la cui politica di investimento è orientata all’acquisto di immobili non residenziali prevalentemente localizzati a Milano e Roma. Obiettivo strategico del gestore è la costruzione di un portafoglio di immobili ad uso direzionale e commerciale, occupati da conduttori di primario standing, capace di produrre con continuità stabili redditi locativi.

Nel contesto dell’operazione di finanziamento il fondo Nexus 1 è stato assistito dall’ufficio di Londra di BonelliErede, con un team composto dal partner Giuseppe Sacchi Lodispoto e dall’associate Pasquale Mosella.

Lo studio legale Jones Day ha assistito il pool di Banche con il team composto dal Partner Francesco Squerzoni e l’Of Counsel Andrea Cantarelli.

Professionisti coinvolti: Francesco Squerzoni – Jones Day; Andrea Cantarelli – Jones Day; Giuseppe Sacchi Lodispoto – BonelliErede; Pasquale Mosella – BonelliErede;

Studi legali: Jones Day; BonelliErede;

Clienti: Crèdit Agricole Cariparma; Crédit Agricole Corporate and Investment Bank; ING Bank; DekaBank; Amundi Real Estate;

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...