Al via le candidature per i premi di architettura del Cnappc

Data:

Il lavoro degli Architetti Ppc al servizio della comunità è il tema della 12esima edizione dei Premi “Architetto/a italiano/a” e “Giovane talento dell’architettura italiana” ai quali è possibile candidarsi fino al prossimo 25 luglio.

La finalità è quella di dare visibilità a quei professionisti che, attraverso il loro progetto e a partire da qualsiasi scala, abbiano innescato processi trasformativi virtuosi, in grado di dare una risposta alla necessità di qualità della vita quotidiana, intervenendo nello spazio in cui viviamo e generando una ricaduta benefica sulla vita di una comunità in Italia e all’estero.

L’impegno del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) attraverso i due premi, è quello di promuovere il merito e l’impegno di quei professionisti che contribuiscono a fare della progettualità una leva per quella rivoluzione culturale necessaria per il mondo del progetto.

Il Premio “Architetto italiano” è volto a selezionare un architetto, pianificatore, paesaggista o conservatore, iscritto ad un Ordine italiano, cittadino italiano e presente sull’Albo Unico Nazionale, sulla base di un’attività contraddistinta da elevata qualità disciplinare e rappresentativa di un esemplare percorso professionale e civile, svolta singolarmente o in team, anche internazionale.

Il “Giovane talento dell’architettura italiana” è, invece, volto a selezionare un architetto, pianificatore, paesaggista o conservatore, con meno di 40 anni di età al momento della pubblicazione del Bando, iscritto ad un Ordine italiano, cittadino italiano, e presente sull’Albo Unico nazionale, che singolarmente o in team, anche internazionale, si distingue per l’attività professionale svolta con particolar attenzione alla promozione e diffusione della cultura architettonica in ambito trasformativo.

La cerimonia della premiazione si terrà a Roma nel mese di ottobre nel corso dell’annuale Festa dell’architetto che si caratterizza sempre di più come un importante momento di confronto politico e culturale che, coinvolgendo altri saperi, va oltre l’ambito di stretta competenza dell’architettura.

Seguirà la nuova edizione di ‘Yearbook, la pubblicazione che, ogni anno, raccoglie una selezione dei progetti candidati ai Premi e che viene distribuita in Italia e all’estero a testimonianza del valore degli architetti italiani e della qualità dell’architettura.

Ai premi è possibile candidarsi entro le ore 12 del prossimo 25 luglio tramite la piattaforma dalla quale è possibile scaricare il bando.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Officine Mak vende un’area industriale al fondo Vector Fund gestito da Prelios Sgr

Officine Mak, società attiva nel settore real estate, ha portato a termine con successo la vendita di un’area...

Porti italiani, un tesoro miliardario ancora nascosto

350 miliardi di euro sotto i mari. Parafrasando il titolo della famosa opera di Jules Verne è questo...

Trema di nuovo il mercato immobiliare in Cina, economia a rischio

Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di...

Crescono i prezzi (+9%) del mercato immobiliare in Portogallo

Il mercato immobiliare portoghese sta registrando una significativa ripresa e una chiara tendenza al rialzo. Lo scorso anno...