Al via l’Arca tour dedicato al legno in architettura

Data:

Torna anche nel 2024 l’appuntamento con l’Arca in Tour, un ciclo di dieci incontri che quest’anno avrà come titolo “Pensare, costruire, abitare – L’importanza del legno in architettura”.

Arca, ente per le certificazione delle costruzioni in legno, tornerà a percorrere l’Italia proponendo, tra molti argomenti, anche l’omonimo protocollo che garantisce la durabilità, la sicurezza contro il sisma e il fuoco, il risparmio energetico, la sostenibilità e la salubrità degli edifici in legno.

Dopo il successo dalla prima tappa catanese, avvenuta a febbraio nella suggestiva cornice dell’Hotel Baia Verde, una lunga serie di meeting si susseguirà in molte provincie italiane, avendo sempre come obbiettivo la diffusione della buona progettazione a partire dal legno. Il materiale naturale e circolare per antonomasia si presenta infatti come una delle soluzioni migliori per un nuovo modo di costruire in armonia con il pianeta e giungere a città inclusive, ecologiche, rigenerate.

Stefano Menapace, ideatore della certificazione Arca, spiega come “Pensare, costruire, abitare” voglia proseguire l’impegno “nel diffondere la cultura del legno come materiale da costruzione; oltre a promuovere la conoscenza dell’edilizia in legno, consolidando le relazioni tra gli esperti del settore e favorendo la divulgazione delle conoscenze tecniche su questo fondamentale materiale”.

Per ognuna delle prossime tappe sarà presente un parterre  composto da figure della progettazione e volti televisivi. Moderatore di ogni incontro è l’architetto reggiano Andrea Rinaldi, docente di progettazione architettonica all’Università di Ferrara, mentre ospite fisso sarà Luca Dondi dall’Orologio,ad dell’osservatorio bolognese Nomisma, che fornirà ai partecipanti una panoramica a 360º del mercato immobiliare nel nostro Paese.

Ad alternarsi tra gli appuntamenti Chiara Tonelli, professoressa ordinaria di Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura dell’Università Roma TRE, autrice di numerosi saggi e approfondimenti sul tema dell’abitare nonché riconosciuto volto televisivo, e Arianna Porcelli Safonov, scrittrice, performer, speaker del format internazionale TEDx. Autrice eclettica e ironica, Safonov mescola temi e argomenti attraverso un registro illuminato, che l’ha resa un’inedita ambasciatrice della sostenibilità grazie al suo punto di vista originale.

Faranno gli onori di casa gli ingegneri Mauro Carlino e Menapace, rispettivamente il responsabile e l’ideatore della certificazione Arca.

Gli appuntamenti di “Pensare, costruire, abitare – L’importanza del legno in architettura” , toccheranno diverse regioni come la Sicilia, il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia-Romana, la Toscana e la Puglia, sarà quindi un’analisi sul legno, materiale naturale e circolare, nonché una tra le migliori soluzioni per raggiungere un modo di costruire sostenibile.

I meeting si rivolgeranno ad architetti, geometri, ingegneri e tutte le categorie professionali impegnate nella buona progettazione, che potranno usufruire anche delle consulenze con gli esperti Arca. Location esclusive faranno da cornice all’intera giornata formativa, compresi i momenti di confronto durante le pause di networking e i pranzi offerti dall’organizzazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...