Al via la Mind Innovation Week 2025: in programma oltre 40 eventi

Data:

Dal 5 al 10 maggio 2025, a 10 anni da Expo 2015, si apre la terza edizione della Mind Innovation Week, il festival annuale dedicato all’innovazione e ai grandi temi del nostro tempo con ospiti dal mondo scientifico, culturale e tecnologico italiano e internazionale.

La settimana di appuntamenti dedicati all’innovazione è promossa da Lendlease e Arexpo con la collaborazione degli oltre 25 partner del distretto Mind. Arexpo e Lendlease gestiscono insieme lo sviluppo del Mind – Milano Innovation District, il più grande distretto dell’innovazione del nostro Paese che si sta realizzando nell’area che ha ospitato Expo Milano 2015. Scandita da un ricco palinsesto di eventi, workshop, talk e laboratori, il filo conduttore scelto per la terza edizione del festival è Shapes of Innovation: l’energia delle idee.

Oltre 40 eventi in programma in cui si parlerà di moltissimi temi: dall’intelligenza artificiale alla sanità digitale, dall’impatto dell’innovazione sull’ambiente alla medicina di genere, dalla valorizzazione del patrimonio culturale con robot umanoidi alla transizione energetica, dalla rigenerazione urbana alla didattica inclusiva, fino al ruolo delle startup e delle donne nelle discipline Stem, con uno sguardo condiviso verso città più sostenibili, tecnologie trasformative e una società più equa e interconnessa.

“Mind rappresenta oggi un laboratorio di futuro, dove l’innovazione prende vita attraverso la collaborazione tra mondi diversi, ma interconnessi. La Mind Innovation Week è un’opportunità per i partecipanti di scoprire concretamente come l’innovazione possa assumere diverse forme ed energie, e guidare il futuro di tutti i livelli di esperienza umana. A dieci anni da Expo, l’obiettivo è portare tutti, dai giovani ricercatori ai professionisti, dai cittadini curiosi agli esperti, a confrontarsi su tematiche fondamentali dell’oggi e a esplorare come il distretto di Mind possa essere il motore di una nuova visione per il mondo”, commenta Domenico D’Alessio, marketing director Europe & head of communications Italy di Lendlease.

“I progressi nello sviluppo del Milano Innovation District sono ormai quotidiani e la Mind Innovation Week è un appuntamento consolidato per raccontare quanto accade in un’area dove già oggi sono presenti diecimila persone al giorno, in gran parte giovani. Questa settimana di incontri dimostra anche un’altra vocazione di Mind, quella di essere un centro di dibattito, di scambio di idee, sui temi dell’innovazione declinati nella dimensione dell’uomo che rappresentano la sfida decisiva per il nostro futuro”, afferma Alberto Mina, direttore delle relazioni istituzionali, internazionali e della comunicazione di Arexpo.

Gli eventi di apertura

Il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini inaugurerà l’evento di apertura lunedì 5 maggio, proprio 10 anni dopo Expo 2015: un anniversario simbolico che segna dieci anni dall’inizio di una nuova visione per quest’area di Milano, interpretata e realizzata dalla partnership pubblico privata di Arexpo con Lendlease che hanno raccolto l’eredità della esposizione universale e fatto del distretto un polo  dell’innovazione, della scienza e della sostenibilità a livello nazionale e internazionale. Con l’occasione sarà presentato il consueto Mind Annual Report, che rifletterà i risultati raggiunti e gli obiettivi strategici per il 2025 da parte di tutti i partner. Lo stesso giorno, il 5 maggio, si terrà inoltre una giornata aperta sulle scienze della vita per scoprire i traguardi raggiunti dai ricercatori del Human Technopole e gli sviluppi futuri.

Mind a 10 anni da Expo

Frequentato quotidianamente da 10mila persone, il distretto è oggi completato per il 30%. Crescerà ancora nel 2026 con la conclusione dei lavori degli edifici Horizon e MoLo che ospiterà anche un parcheggio dedicato all’Irccs Santambrogio Galeazzi. Ad oggi sono oltre 40 le aziende che hanno già scelto Mind come sede dei propri uffici e laboratori. Il Campus scientifico della Statale oggi è in costruzione e i cantieri proseguiranno fino al 2027, quando la popolazione di Mind salirà ad oltre 30mila persone di 50% under 30. Tra le novità recentemente annunciate per il distretto gli sviluppi che contribuiscono a definire sempre più chiaramente l’identità del East Gate, la nuova zona Est di Mind , con l’avvio dei lavori per il primo dei due studentati del fondo di Ream Sgr, che ospiteranno oltre 1.100 studenti.

I protagonisti della Mind Innovation Week 2025

A celebrare l’innovazione a Mind non saranno solo scienza e tecnologia, ma anche arte, sport e cultura. Lo Sport sarà protagonista con la mostra fotografica dedicata a “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte” a cura della fondazione Bracco e le iniziative Verso Milano-Cortina 2026 dell’Irccs Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio (a partire da lunedì 5 maggio per tutta la settimana), che apriranno finestre sull’innovazione medica per lo sport di alto livello.

Innovazione è anche confronto e dialogo tra arte e scienza: “Come l’innovazione tecnologica e la medicina possono contribuire alla conservazione dell’arte? La diagnostica per immagini applicata ai beni culturali” è il titolo del convegno (lunedì 5 maggio, ore 11.30) promosso da Valore Italia, che coinvolgerà i giovani e gli studenti nel laboratorio creativo per esplorare il legame tra arte e street art (martedì 6 maggio, ore 9.00). Nello stesso contesto si inserisce anche l’anteprima mondiale di RoBee (mercoledì 7 maggio, ore 11.30), il primo robot umanoide impiegato in un laboratorio di restauro per la tutela del patrimonio artistico italiano, promosso da Valore Italia. L’arte sarà ancora protagonista al Stella Art Lab + Nella mente del genio, visioni e rivoluzioni sonore. Evento promosso da Stella33 + Associazione Culturanimi (martedì 6 maggio, ore 17.30).

Molti gli eventi dedicati al tema della salute e delle nuove frontiere in questo ambito: Digital Twins in Healthcare” è il nome dell’incontro promosso da Bracco che verterà sul futuro della salute digitale, trattando il tema dell’utilizzo dei gemelli digitali umani in ambito medico (lunedì 5 maggio, ore 16.30).

Sempre sul fronte dell’innovazione medica, troviamo “Refining the Innovation Challenges in Digital Health” (martedì 6 maggio, ore 10.00), workshop organizzato da Regione Lombardia e Irccs Galeazzi-Sant’Ambrogio che, partendo dal progetto europeo Unite, stimolerà un confronto aperto sui grandi temi della sanità digitale. Lunedì Astra Zeneca e Alexion ospiteranno un confronto sul ruolo strategico degli enti del terzo settore nell’evento Il terzo settore come motore della partecipazione della società alla sanità, all’advocacy e alla ricerca (lunedì 5, maggio ore 11.00). Per riflettere sull’interazione tra scienza, arte e salute al femminile si potrà invece assistere all’incontro Donne Ste(a)m e Medicina di Genere: da Montecitorio a Mind (sabato 10 maggio, ore 10.00).

Il futuro del lavoro e della sicurezza saranno al centro di altri momenti chiave della settimana. I Safety Innovation Days (6 e 8 maggio, ore 10.00 – 18.00), a cura di Lendlease, affronteranno le sfide legate alla sicurezza nei cantieri, con focus su tecnologie avanzate, progettazione e prevenzione. Spazio anche all’evoluzione degli spazi di lavoro con Mind Workplace: Where More Happens (mercoledì 7 maggio, ore 16.30), organizzato da Lendlease in collaborazione con Lombardini22.

Anche il mondo dell’impresa troverà spazio nel palinsesto: l’evento Stati Generali Business & Art 2025, unisce creatività e sviluppo economico con uno sguardo inedito verso il fashion e le nuove tecnologie (giovedì 8 maggio, ore 9.30). Sempre giovedì, Building Tomorrow di Federated Innovation presenterà i nuovi progetti e i risultati dell’ecosistema dell’innovazione, in un evento che guarda alle collaborazioni strategiche del futuro (giovedì 8 maggio, ore 10.00). Alliance for Urban Innovation – Placemaking for Innovation: Designing Collaborative Spaces, promosso da Arexpo e World Economic Forum (mercoledì 7 maggio, ore 8.30), offrirà una piattaforma dinamica di confronto internazionale dedicata alla progettazione di spazi collaborativi e alla definizione di strategie pratiche per affrontare le sfide dei distretti dell’innovazione. London Opportunity meet Mind vedrà Mind accogliere una delegazione di Opportunity London, in un incontro volto a promuovere il dialogo e la collaborazione tra due tra i più dinamici ecosistemi dell’innovazione in Europa.

La formazione e il ruolo della scuola del futuro saranno al centro di diversi appuntamenti. “Governare l’Intelligenza Artificiale: innovazione responsabile e sostenibile”, promosso da Università degli Studi di Milano e Human Technopole, affronterà il tema dell’integrazione dell’AI nei processi di ricerca, sviluppo e formazione. (martedì 6 maggio, ore 17.00). Piscopia Level Up (venerdì 9 maggio, ore 10.30), esplorerà invece l’impatto del design sull’ambiente educativo, presentando il progetto Piscopia Corner, un’aula del futuro nata a Mind grazie alla sinergia tra sei aziende. Chiuderà la settimana l’evento Mind Education: I giovani raccontano le città Ste(a)m, che vedrà bambini e studenti protagonisti della premiazione dei progetti scolastici realizzati per immaginare una città sostenibile, accessibile e inclusiva (sabato 10 maggio, ore 14.30).

I partner a sostegno dell’evento

La Mind Innovation Week 2025 è promossa e resa possibile grazie a A.I.L, Alexion, Ance Lombardia, Arexpo, Associazione Culturanimi, AstraZeneca, Bio4Dreams, Bracco, Cdp Venture Capital – Extend, Comune di Milano, Distretto 33, Evidentia, Fitt, Fondazione Bracco, Fondazione Samaritanus, Federated Innovation, Fondazione Triulza, Human Technopole, Irccs Galeazzi Sant’Ambrogio, Lombardini22, Microsoft, Phid, Regione Lombardia, Rold, Polimi Graduate School, Regione Lombardia, Rold, Stella33, Talent4Rise, Tiresia, Università degli Studi di Milano, Valore Italia – Botticino, World Economic Forum, Wurth. I partner tecnici e organizzatori dell’evento accanto a Lendlease e Arexpo sono: Coopservice Istituto di Vigilanza; Municipia – Gruppo Engineering; Bus Miccolis; Plusvalue Italy S.r.l..

Il palinsesto è in continuo aggiornamento ed evoluzione e scaricabile al sito: https://www.mindvillage.it/mind-innovation-week/. Sul sito sono reperibili maggiori indicazioni per accedere e iscriversi agli eventi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cortexa presenta la nuova guida “Sistema a cappotto in estate e nei climi caldi”

Sistema a cappotto per isolare dal freddo: una definizione superata, considerati i benefici che può garantire anche in...

Wcg: a Parma logistica e hotellerie hanno un valore di 450 mln di euro

A Parma il patrimonio del comparto logistico è stimato in circa 200 milioni di euro, mentre quello del settore alberghiero si aggira sui 250 milioni. Questi i valori...

A maggio parte il rigassificatore di Ravenna

La nave rigassificatrice BW Singapore, ormeggiata a 8,5 chilometri al largo di Ravenna, ha concluso le attività di...

Stabile nel Q1 ’25 il residenziale italiano, con segnali di ripresa congiunturale

Il mercato residenziale italiano nel primo trimestre del 2025 ha mostrato una sostanziale stabilità nello stock di abitazioni...