Al via la Biennale dello spazio pubblico

Data:

Il consiglio nazionale degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori, Cnaccp annuncia il via – dal 25 maggio e fino al 27 – della Biennale dello spazio pubblico 2023 che sarà preceduta, il 24 maggio, dalla conferenza internazionale “Architetti competenti per città competenti”.

Filo conduttore dei lavori di questa settima edizione il tema della prossimità, concetto con il quale si intende sintetizzare un profondo cambiamento del paradigma urbano che prefigura una città multipolare con i servizi essenziali vicini e accessibili a piedi o in bicicletta e i servizi di livello urbano e metropolitano fruibili con un efficiente sistema di trasporto pubblico.

Nella tre giorni di eventi –  in programma nella sede del dipartimento di architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio –  saranno illustrate le più significative ricerche e sperimentazioni realizzate in questo campo. Dal confronto tra le diverse esperienze si potrà determinare un orientamento comune che sia tuttavia capace di comprendere e valorizzare le differenze.

La Biennale indaga infatti sin dal 2011 sulle evoluzioni e sulle innovazioni attorno al tema dello spazio pubblico, secondo i punti di vista dei cittadini, delle amministrazioni, delle imprese e del mondo dell’università e della ricerca che anche in questa occasione saranno i protagonisti delle tre giornate.

La Biennale dello spazio pubblico è promossa dall’associazione Biennale spazio pubblico, dal Cnaccp e dall’Istituto nazionale di urbanistica assieme alla sua sezione regionale del Lazio, da Roma capitale, dal dipartimento di architettura dell’Università Roma Tre, dall’ordine degli architetti di Roma, dall’Associazione italiana di architettura del paesaggio (Aiapp), da Inarch Lazio. Il partner internazionale è il Programma dell’Onu Un – Habitat, collaborano il Consiglio degli architetti europei (Cae-Ace), la Biennale della prossimità, Union internationale des architectes (Uia) e il laboratorio progettuale Ri-Mediare. I media partner sono Urbanistica Informazioni e il Giornale dell’architettura. L’Anci patrocina.

Il programma della manifestazione è disponibile qui.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato...

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...