Al via il 56esimo Salone del Mobile di Milano

Data:

Apre i battenti il 56esimo Salone Internazionale del Mobile di Milano, che si svolgerà dal 4 al 9 aprile presso gli spazi espositivi della Fiera di Rho-Pero. I primi 3 giorni saranno dedicati agli operatori, mentre durante il weekend l’ingresso sarà esteso a tutti

Parallelamente all’evento ufficiale, anche quest’anno, ci sarà un florilegio di eventi paralleli, organizzati spesso in negozi o sale espositive sparse per la città, in quello che è il Fuorisalone. Si tratta di manifestazioni indipendenti che si tengono in diverse zone con aperture straordinarie, mostre ed esposizioni, la maggior parte delle quali vengono rese più accessibili dall’ingresso gratuito. Il Fuorisalone è pertanto da considerarsi una spontanea estensione del Salone, che ne amplifica la risonanza e va a diffondere in tutta la città un’atmosfera internazionale e vivace.

Un successo internazionale

Ogni anno il Salone attira quasi 400mila visitatori in città dei quali oltre 300mila visitano direttamente i padiglioni della Fiera. Si tratta di cifre che, secondo le stime, dovrebbe essere raggiunte anche quest’anno. A esporre saranno circa 200 realtà su 10.000 metri quadri di superficie. Distribuito in tre macro-aree (elementi complementari, oggettistica e tessili), il Salone offre una grande varietà di idee creative ed innovative, proponendo nuovi trend sia a livello di prodotti sia tematici sia stilistici.

Il Salone Internazionale del Mobile è a tutti gli effetti l’evento cardine per il design e l’arredamento a livello internazionale, e tutte le manifestazioni comprese nella sua rete lo rendono un’esperienza a tutto tondo assolutamente imperdibile, non solo per chi lavora nel settore ma anche per appassionati alla ricerca di ispirazione. È un’opportunità di scoperta, nonché di networking e di business, concentrata in cinque giorni intensi e stimolanti fra temi differenti e lo scopo unitario di evolvere ed evolversi.

Quanta economia fa il Salone

Secondo i calcoli della Camera di Commercio di Monza e Brianza la manifestazione genererà un indotto da circa 230 milioni di euro, in salita del 4,5% rispetto alla manifestazione dello scorso anno. Il settore che trae maggior beneficio dall’evento, raccogliendo circa 180 milioni del giro d’affari complessivo, è ovviamente quello turistico-ricettivo. Secondo alcune indagini di mercato, realizzate spulciando i siti e i portali online di prenotazione di camere d’albergo, il prezzo medio per passare una notte in hotel a Milano lievita di ben 459 euro, il 156% in più della settimana precedente.

Sulla stessa lunghezza d’onda il mercato degli affitti brevi. In tal caso il portale Casa.it segnala che la domanda di appartamenti è salita del 4,9% rispetto all’anno passato. Qualcuno ne approfitta: i canoni di locazione nella settimana del Salone sono balzati mediamente del 135% rispetto ai periodi ordinari. Si va dai 1.050 euro per una settimana in 50-60 metri quadri a Brera fino a 530 euro chiesti nel meno blasonato quartiere di Lambrate, dove si chiede comunque il 78% in più del solito. Altra voce importante di spesa sarà quella per la ristorazione e per lo shopping in città. Insomma, non si può proprio dire che sia un cattivo affare per il real estate meneghino.

Per quanto riguarda il settore del design e dell’arredamento, il fatturato 2016 risulta in crescita dell’1,8% a quota 41 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. Gran parte del merito va alla tenuta dell’export dopo la corsa del 2015 che lo aveva riportato ai livelli pre-crisi (con Stati Uniti e Cina tra i mercati di sbocco principali, in cui spiccano, per restare in Europa anche Francia e Spagna) e lo spunto delle vendite in Italia, sospinte dal bonus mobili. Non solo estero, dunque, ma anche un mercato interno rinvigorito che non può che far piacere a un mondo costellato da circa 80mila imprese con più di 320mila dipendenti.

Vai al Catalogo espositori del Salone del Mobile 2017

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cdp RA dà l’impulso per il nuovo polo universitario nelle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo

Ha preso ufficialmente il via l'intervento di rigenerazione urbana delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. Un'operazione...

Open air, open wallet: il caro vacanze arriva anche sotto le stelle

Nel 2025, una vacanza estiva media per una famiglia di quattro persone supera i 2.000 euro e arriva...

Kervis affitta il complesso logistico gli Aceri di Trecate (NO) a operatore del packaging per il lusso

Kervis ha affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore della produzione di packaging...

Il comune di Roma si riprende centro carni e mercato all’ingrosso dei fiori, operazione da 18,5 mln

La giunta capitolina ha approvato la delibera che autorizza la riacquisizione da Ama S.p.a. del complesso immobiliare di viale...