Al Fondaco dei Tedeschi una mostra in 78 schermi su Venezia

Data:

Dal 7 febbraio al 7 aprile 2024 il Fondaco dei Tedeschi annuncia di ospitare, al quarto piano, l’installazione fotografica The rivus altus cronorama – in 10 years, da un progetto fotografico dell’architetto e fotografo Massimiliano Farina.

60.557 tasselli, oltre 500 ore di appostamento dal 2013 al 2023, più di 16.000 persone ritratte. Questi i numeri del progetto che rappresenta un vero e proprio “tentativo di esaurimento” visivo del panorama veneziano più fotografato, dipinto e conosciuto al mondo: la vista dal Ponte di Rialto e l’incessante flusso di persone che, a loro volta, l’osservano.

Al Fondaco l’installazione sarà realizzata da 78 schermi, che si combineranno per formare un’unica immagine, composta da 78 time-lapse, che si ripetono, creando un’installazione video di oltre 10.000 scatti, presi dalla stessa posizione, sul Ponte di Rialto, in varie fasi della giornata e attraverso le diverse stagioni. Inoltre, sei gigantografie di persone comuni, catturate in bianco e nero, mentre sostano per ammirare la celebre struttura cinquecentesca, saranno esposte su tre pareti del padiglione degli eventi.

Massimiliano Farina si è lasciato ispirare, in questa sua ricerca, dal testo dello scrittore francese Georges Perec “Tentativo di esaurimento di un luogo parigino” (Parigi, 1975), in cui l’autore esplora una piazza della cité lumière da diverse prospettive e in momenti diversi, registrando attentamente ogni cambiamento.

Nato a Milano nel 1974, Farina è laureato in architettura presso il Politecnico di Milano. Dal 1991, si dedica alla fotografia di reportage, architettura e documentazione del territorio, collaborando sia su commissione che su progetti artistici personali. Nel 2010, fonda lo studio di comunicazione Farina Zerozero. Nel 2012 avvia la ricerca “Rivus Altus” sul Ponte di Rialto a Venezia, ancora in corso. Dal 1997 espone in diverse gallerie tra Venezia e Milano, Ha pubblicato inoltre cataloghi e saggi fotografici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato...

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...