Airness apre megastore del basket al Palazzo del Fuoco di Milano

Data:

Kryalos Sgr  annuncia che Airness, brand italiano dedicato al mondo del basket nato nel 2010, ha scelto il Palazzo del fuoco di Milano per ospitare il secondo punto vendita milanese del marchio

Il palazzo di Fuoco è un gioiello architettonico di fine anni ’50 appartenente al fondo All Star di Kryalos Sgr e lo store si estende su una superficie di circa 900 mq ed è il più grande negozio in Europa dedicato al basket.

Il nuovo store ha le proprie vetrine su viale Monza e include, a suo interno, un campo da basket, una caffetteria e un ristorante con dehor.

Palazzo di Fuoco, una delle opere più famose dell’architetto Giulio Minoletti, è stato acquisito nel 2017 dal fondo All Star di Kryalos Sgr, che ha da subito voluto restituire centralità visiva e architettonica ad un edificio che ha rappresentato la città di Milano in una fase importante della sua storia economica, affidando l’ambizioso progetto di riqualificazione allo studio Gbpa architects.

L’asset è stato quindi valorizzato a partire da quelle caratteristiche e specificità proprie del disegno originale di Minoletti e che avevano reso l’immobile estremamente moderno e innovativo per l’epoca. I lavori sono stati condotti secondo i più elevati standard di sostenibilità ambientale ed energetica ed hanno restituito alla città di Milano una delle sue più importanti icone architettoniche.

Palazzo di Fuoco rappresenta una delle porte di ingresso alla città ed è situato in uno snodo di grande importanza, Piazzale Loreto, che connette Corso Buenos Aires al quartiere di NoLo, uno degli esempi lampanti di una Milano sempre più creativa ed internazionale.

Attualmente l’asset è locato al 90% con destinazione uffici e retail.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...