Ai nastri di partenza la 3^ edizione del corso Fimaa MiLoMB per Home Stager

Data:

In seguito al grande successo ottenuto con le prime due edizioni del corso per la CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI HOME STAGER, FIMAA MiLoMB annuncia che il 19 febbraio p.v. partirà la terza edizione. Si tratta di un progetto formativo progettato in collaborazione con la Community Valorizza-RE, e gestito e promosso da CAPAC Politecnico del Commercio, primo ed unico in Italia a certificare le competenze degli Home Stager a livello europeo per tramite di un Ente terzo, qual è appunto CAPAC, per la definizione di nuovi profili professionali del settore dei servizi immobiliari.

Il progetto è stato pensato con particolare attenzione per le Agenzie immobiliari, al fine di formare soggetti qualificati sia interni che esterni all’impresa di mediazione, precisando che l’Home Staging non presenta incompatibilità con l’intermediazione immobiliare se svolto strumentalmente ad essa.

Si ricorda che gli associati FIMAA MiLoMB hanno una priorità rispetto ai posti disponibili e beneficiano dello sconto del 10% sulla quota di iscrizione. Le figure professionali cui il corso è indirizzato sono comunque anche quelle di altri ambiti del comparto dei servizi immobiliari ma non solo: non servono particolari requisiti di accesso e chiunque può partecipare. L’attestato della Regione Lombardia ha valenza nazionale e la certificazione viene fatta secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche, i posti sono limitati e c’è la possibilità di richiedere crediti formativi per chi svolge già l’attività o ha titoli di studio coerenti con il programma.

Il corso si terrà presso la sede del CAPAC di viale Murillo 17 – Milano, e ha una durata complessiva di 80 ore, con lezioni due volte a settimana (lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 19.00), con l’aggiunta di sopralluoghi a show room, pop up store e appartamenti campione (attività facoltative) e di giornate di allestimento e di esercitazione pratica (sempre facoltative) al termine del corso.

Il costo (da scontare del 10% per chi ne ha diritto) è di 702,00 euro.

Per informazioni e iscrizioni: lucia.ippolito@capac.it, precisando l’appartenenza a FIMAA MiLoMB.

Qui di seguito il link con la scheda riassuntiva delle materie trattate durante le prime due edizioni, a breve sarà disponibile il programma con la suddivisione delle ore e i docenti dell’edizione 2024.

schedariassuntivamaterie-2023e2024

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici

Riceviamo dall'ufficio stampa delle associazioni aderenti al tavolo Un patrimonio da salvare e volentieri pubblichiamo Le seguenti associazioni che...

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...