Aeroporti, a marzo 2025 cresce in tutta Italia il numero di passeggeri rispetto al 2024

Data:

Cresce il numero di persone che transitano negli aeroporti italiani: questi i dati emersi dalle ultime analisi di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, Gesap, Sacal e Toscana Aeroporti in riferimento a marzo 2025.

Aeroporto di Bologna: a marzo oltre 800.000 passeggeri, in crescita del 10,3% su marzo 2024

Un altro mese in crescita per l’Aeroporto di Bologna: a marzo i passeggeri sono stati 815.176, in aumento del 10,3% sullo stesso mese del 2024. È la prima volta, nella storia del Marconi, che i passeggeri di marzo superano quota 800 mila. Nel dettaglio, crescono sia i passeggeri su voli nazionali (189.738, +11,3% su marzo 2024), che i passeggeri su voli internazionali (625.438, +9,9% sullo stesso mese dello scorso anno). Anche i movimenti, a quota 5.867, registrano un incremento sul 2024 (+9,0%), mentre le merci trasportate per via aerea, pari a 4.087 tonnellate, aumentano del 9,3%.

Le destinazioni preferite di marzo 2025 sono state: Catania, Barcellona, Tirana, Madrid, Palermo, Istanbul, Parigi De Gaulle, Bucarest, Roma Fiumicino e Londra Heathrow. Nel primo trimestre dell’anno i passeggeri complessivi sono stati 2.133.137, in aumento del 9,5% sullo stesso periodo del 2024, mentre i movimenti sono stati 15.722, in crescita del 6,1% sui primi tre mesi 2024. Le merci trasportate per via aerea nel trimestre sono state 10.854 tonnellate, praticamente invariate (-0,1%) sullo stesso periodo del 2024.

Aeroporto di Palermo: a marzo passeggeri in crescita, oltre 600 mila viaggiatori, +7,30 %

Secondo i dati diffusi da Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, anche a marzo lo scalo aereo palermitano continua a segnare una crescita del traffico passeggeri con 601.215 viaggiatori, +7,30% rispetto a marzo 2024 (560.386). Di poco sotto il 2%, invece, l’incremento del numero dei voli (3.975) sullo stesso mese del 2024 (3.905). La media dei passeggeri per volo è salita a 151 rispetto a 143 di marzo 2024. Dai voli internazionali sono transitati 141 mila i viaggiatori, il 23,5% del totale passeggeri.

Infine, nel primo trimestre del 2025, l’aeroporto di Palermo totalizza 1.558.594 passeggeri, +8,09% su gennaio-marzo 2024 (1.441.498). Nel trimestre i voli crescono del +3,08% (10.811 contro 10.488 del 2024). La media passeggeri per volo è di 140 contro 134 del 2024. Le stime di traffico indicano che ad aprile sono attesi oltre 800 mila passeggeri.

Aeroporti calabresi in forte crescita: +41,3% di passeggeri e boom del traffico internazionale 

Il 2025 si apre con risultati estremamente positivi per gli aeroporti calabresi. Nel primo
trimestre dell’anno, gli scali di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone hanno registrato
una crescita complessiva del traffico passeggeri pari al +38% rispetto allo stesso periodo del 2024. Particolarmente significativo l’incremento del traffico internazionale, che ha fatto segnare un eccezionale +170%. Un risultato che testimonia non solo il crescente interesse per la Calabria come destinazione turistica, ma anche l’efficacia delle politiche di sviluppo intraprese, volte a rafforzare il ruolo della regione nel panorama del trasporto aereo internazionale.

Nel solo mese di marzo, il traffico passeggeri è cresciuto del +41,3%, con un totale di 298.647 passeggeri transitati negli scali calabresi. A trainare questo aumento sono state le nuove rotte internazionali, che hanno generato una crescita del 140% rispetto a marzo 2024, grazie soprattutto alla forte domanda verso destinazioni come Berlino, Barcellona, Francoforte e Londra.

L’amministratore unico di Sacal, Marco Franchini: “Gli importanti
incrementi registrati sono il risultato di una politica di sviluppo lungimirante e strategica
adottata dalla Regione Calabria, mirata a valorizzare il territorio e le sue risorse naturali
e culturali. Grazie a questa visione di ampio respiro, la Calabria sta diventando una
destinazione ideale per chi desidera allontanarsi dalle destinazioni tradizionali, alla
scoperta di un luogo ancora incontaminato. Una scelta che, in vista delle imminenti
festività, premia chi è alla ricerca di esperienze irripetibili, capaci di coniugare la
straordinaria bellezza naturale, la tradizione secolare e una viva autenticità”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Adapt: “Il tema casa-lavoro sempre più centrale nel dibattito italiano”

L’emergenza abitativa in Italia – acuita dal caro-affitti nelle principali città – non è più solo un tema...

Inarcassa: approvato bilancio 2024, avanzo economico di oltre 1,3 miliardi di euro

Chiude con un avanzo economico pari a 1 miliardo e 357 milioni di euro e un patrimonio netto...

Il coworking fa risparmiare tutti, ma c’è già chi ironizza sul suo futuro

I manager stanno guardando al real estate aziendale come a una risorsa e, in particolare, quelli che si...

Ksl acquisisce il JW Marriott nell’Isola delle Rose a Venezia

I passaggi di mano degli hotel a Venezia sembrano talvolta delle telenovela, con colpi di scena non da...