mercoledì, Aprile 30, 2025

Adapt: “Il tema casa-lavoro sempre più centrale nel dibattito italiano”

Data:

Share post:

L’emergenza abitativa in Italia – acuita dal caro-affitti nelle principali città – non è più solo un tema di politica sociale, ma incide direttamente sull’organizzazione del lavoro e sulle strategie di attrazione e fidelizzazione del personale. È quanto emerge dall’analisi condotta da Michele Dalla Sega, assegnista di ricerca Università di Modena e Reggio Emilia e senior fellow di Adapt, che ha mappato le principali politiche aziendali e contrattuali messe in campo per affrontare questa nuova priorità.

Aziende e parti sociali stanno infatti rispondendo con una varietà di strumenti: dal welfare abitativo al supporto economico diretto, passando per la rinegoziazione dei tempi e luoghi di lavoro. Le imprese non si limitano più a riconoscere il problema, ma si fanno attori attivi di soluzioni che, in molti casi, dialogano con politiche pubbliche o le affiancano laddove queste risultano insufficienti.

Numerose sono le iniziative sviluppate unilateralmente dalle aziende: Atm Milano, ad esempio, offre un contributo casa ai neoassunti; Edison propone appartamenti a canone calmierato per giovani lavoratori; aziende come Giuggia ed Europlan investono direttamente nell’acquisto e nella ristrutturazione di immobili da destinare ai dipendenti. In altri casi, come nei progetti attivati a Milano e Mantova, imprese e amministrazioni locali stipulano accordi per destinare alloggi comunali o agevolazioni fiscali ai lavoratori.

Anche la contrattazione collettiva sta evolvendo: numerosi accordi aziendali prevedono rimborsi per affitti, anticipi del tfr per esigenze abitative, prestiti o la concessione di alloggi. Alcune misure sono pensate per categorie vulnerabili, come le vittime di violenza o i lavoratori pendolari e trasferiti. Altre valorizzano la leva del lavoro agile: in certi casi, ad esempio, lo smart working è incentivato proprio per permettere ai dipendenti di vivere in aree con minori costi abitativi, secondo una logica di “south-working”.

Nei contesti produttivi dove la contrattazione aziendale è meno sviluppata, sono gli enti bilaterali a farsi carico del sostegno abitativo. A Milano, Bologna, Siracusa e in Veneto, – per citare alcuni tra gli esempi maggiormente rilevanti – gli enti bilaterali territoriali hanno introdotto contributi affitto o sostegni per studenti fuori sede, giovani e lavoratori in difficoltà economica. Si tratta di misure che coprono una parte del canone mensile, oppure forniscono un contributo una tantum a fronte di particolari condizioni contrattuali o reddituali.

«Un incastro virtuoso tra policy pubbliche e iniziative private – spiega Dalla Sega – può offrire soluzioni efficaci per affrontare una crisi abitativa che rischia di aggravare le disuguaglianze e ostacolare la competitività del tessuto produttivo italiano».

L’emergenza abitativa, dunque, non è più ai margini del dibattito sul lavoro. Al contrario, entra nel cuore delle relazioni industriali e interroga imprese, sindacati e istituzioni sul tipo di benessere che vogliono contribuire a costruire. Una nuova frontiera della contrattazione, che riconosce nella casa un bisogno primario da tutelare anche nei luoghi di lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Aeroporti, a marzo 2025 cresce in tutta Italia il numero di passeggeri rispetto al 2024

Cresce il numero di persone che transitano negli aeroporti italiani: questi i dati emersi dalle ultime analisi di...

Inarcassa: approvato bilancio 2024, avanzo economico di oltre 1,3 miliardi di euro

Chiude con un avanzo economico pari a 1 miliardo e 357 milioni di euro e un patrimonio netto...

Il coworking fa risparmiare tutti, ma c’è già chi ironizza sul suo futuro

I manager stanno guardando al real estate aziendale come a una risorsa e, in particolare, quelli che si...

Ksl acquisisce il JW Marriott nell’Isola delle Rose a Venezia

I passaggi di mano degli hotel a Venezia sembrano talvolta delle telenovela, con colpi di scena non da...