A Milano un’ex area industriale diventa un nuovo centro della città

Data:

“Gli spazi industriali sono vuoti urbani, preclusi alla città. Sia quando sono in attività che quando cessano la loro funzione, sono perimetri inaccessibili – raccontano Luca e Marco Baldini fondatori dello Studio q-bic – Ecco perché abbiamo voluto pensare ad una piazza, un luogo centrale che fosse l’esatto opposto del vuoto urbano precedente. Uno spazio libero di socialità su cui si affacciano nuove attività”.

Queste le premesse del progetto di recupero architettonico ed al tempo stesso urbano di 3.000 mq in via Vezza d’Oglio vicino alla Fondazione Prada, che ritornano alla città di Milano trasformando un luogo di marginalità in un punto di riferimento per la cultura e l’arte meneghina.

L’intervento si caratterizza con la piazza trapezoidale di circa 1.200 mq che connette tre distinti volumi funzionali: l’area eventi “Magma”, la galleria d’arte “Scaramouche” e il restaurant-bar “Lubna” e ha previsto la conservazione delle tracce del passato industriale del sito, ex deposito di ossigeno dei primi del Novecento, esaltate dall’accostamento con scelte architettoniche più contemporanee.

Elementi in ferro ossidato come la grande pergola che domina la piazza, e le pareti lasciate volutamente grezze, rivelano strati di storia. Il ferro nero nella sua finitura naturale ed il cemento si mescolano con le preesistenze, creando un dialogo tra antico e moderno che esalta l’autenticità del luogo.

“La quiete della piazza – svelano i proprietari dell’area e promotori del progetto -, con il suo pavimento in porfido e i tre lecci che la abitano, avvolge chi l’attraversa. Un luogo sospeso, così vicino eppure così lontano dalla frenesia urbana, dove l’architettura si fa accogliente. Le pareti lasciate grezze, richiamano il carattere dell’edificio originale, mentre un sofisticato intervento impiantistico è stato integrato nella nuova copertura, per garantire funzionalità senza comprometterne l’estetica”.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...