A Emilio Ambasz il premio alla carriera In/Arch Veneto 2023

Data:

L’organizzazione dei premi In/Arch comunica che è stato conferito all’unanimità il premio al profeta dell’architettura green Emilio Ambasz. La cerimonia di consegna dei premi, promossi da IN/Arch, Ance con Archilovers e con il patrocinio di Anci e Cnaccp, si è svolta al museo Revoltella di Trieste.

“Pioniere del ritorno alla natura, riconosciuto e celebrato in tutto il mondo come padre, poeta e profeta dell’architettura green, Emilio Ambasz è anche colui che con la mitica Italy: the new domestic landscape al MoMA di New York portò alla ribalta mondiale il design
italiano”, si legge nelle motivazioni della giuria.

Giuria che – presieduta dal presidente Lucia Krasovec-Lucas e composta da Sandro Boscaini, Carla Broccardo, Michele Franzina, Valerio Pontarolo, Donato Riccesi, Giovanni Salmistrari e Miriam Venier – si è espressa all’unanimità a favore dell’assegnazione al maestro Ambasz.

Argentino di nascita e cosmopolita nella vita, “Da sempre- ricorda la giuria – palesa un sentimento di sincero interesse per l’Italia”, da cui continua a ricevere premi, inviti e riconoscimenti. Tra i progetti realizzati in Italia, vengono ricordati per attinenza la Fondazione Banca degli Occhi e l’Ospedale dell’Angelo, conosciuto come il primo ‘giardino della salute’ (entrambi a Mestre).

Ambasz si è detto “particolarmente grato per questo Premio che viene da un territorio di cui sono innamorato sin da quando ero studente”.

“Ha progettato – dalle parole della giuria -con uno stile da lui stesso definito ‘il verde sul grigio’, mettendo in pratica una inedita, per gli anni Settanta, combinazione di architettura e vegetazione con cui ha dato forma e sostanza a realizzazioni divenute esempi
fondamentali per le architetture verdi, che ora vengono sperimentate in ogni angolo del globo terrestre”.

La sua idea, anche poetica, “anticipatoria e rivoluzionaria di riconciliazione con la natura, per cui la natura può essere un alleato nella costruzione di un nuovo mondo e nella guarigione umana in senso materiale e immateriale, è oggi elemento fondante di ogni
architettura e di ogni città” (Presidente In/Arch Triveneto, Krasovec-Lucas).

Una visione che sarà, tra l’altro, da questi giorni al centro di Emerging ecologies: architecture and the rise of environmentalism_ al MoMA (Museum of Modern Art, New York): è la prima rassegna museale di opere (150) che esamina il rapporto tra architettura e movimento ambientalista negli Stati Uniti.

Emerging Ecologies (dal 17.09.2023 al 20.01.2024) è anche la prima mostra realizzata dall’Istituto Emilio Ambasz per lo studio congiunto dell’ambiente costruito e naturale
(Emilio Ambasz Institute for the Joint Study of the Built and Natural Environment), nato in seno al MoMA nel 2020 grazie all’impulso e alla importante e generosa donazione della Legacy Emilio Ambasz Foundation (LEAF).

Membro onorario dell’American Institute of Architects e del Royal Institute of British Architects, Ambasz è tra i massimi maestri internazionali dell’architettura del design e vanta un’impressionante quantità di pubblicazioni, premi, riconoscimenti, onorificenze
attribuitigli in tutto il mondo. È anche Commendatore ‘Stella al Merito della Repubblica italiana’ dal 2014, per “i suoi contributi alla cultura italiana”: una visione condivisa dal presidente Krasovec-Lucas, che ne ha ricordato “l’importante opera di diffusione della cultura architettonica e del design italiano”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Siglato accordo Isivi – en.i.c per il riconoscimento europeo Rev dei valutatori immobiliari

Isivi ed en.i.c. (Ente Italiano di Certificazione) hanno siglato un importante accordo di collaborazione grazie al quale valutatori...

K&L Gates, Chiomenti e Orsingher Ortu nell’apertura dell’hotel di lusso Collegio alle Querce di Firenze

Un team cross-practice di K&L Gates ha assistito Leeu Collection, guidata dal magnate indiano Analjit Singh, in qualità...

Pininfarina compie 95 anni: il cammino nella creatività di un brand senza tempo

Pininfarina celebra 95 anni di eccellenza: un anniversario per ripercorrere la storia di un'icona torinese che ha ridefinito...

idealista: prezzi degli affitti +2,6% nel I trimestre 2025

I prezzi degli affitti sono in aumento del 2,6% nell’ultimo trimestre e, con questo incremento, adesso il prezzo...