Morningstar incorona Cdp per il rating Esg nel settore bancario

Data:

Cassa depositi e prestiti annuncia un risultato di rilievo, con il posizionamento al primo posto a livello mondiale nella classifica “Esg risk rating” di Morningstar Sustainalytics nei settori di riferimento “Banche” (prima su 1.036 società) e “Banche di sviluppo” (prima su 101 società), e terza tra le società complessivamente valutate da Sustainalytics trasversalmente a tutti i settori (terza su 15.860 società).

Premiata dunque la performance di Cdp da parte di Morningstar Sustainalytics, uno dei i principali player di mercato nella valutazione, ricerca e analisi Esg, che supporta gli investitori di tutto il mondo nello sviluppo e nell’implementazione di strategie di investimento sostenibili.

A conclusione del processo valutativo che ha guardato ai risultati raggiunti sino al 2023, Cdp ha ottenuto da Sustainalytics un “Esg Risk Rating” (ovvero il giudizio sui rischi legati ai fattori ESG di un’azienda) pari a 4,4, in miglioramento di quasi 10 punti rispetto al precedente 13,8 assegnato a ottobre 2022. Tale performance permette così a CDP di collocarsi nella categoria di rischio ESG “Negligible”, la migliore all’interno della scala di valutazione dell’agenzia.

Il risultato è stato guidato da diversi fattori, tra cui:

  • la solida gestione dei rischi Esg a livello di governance aziendale, che ha consentito a CDP di raggiungere la posizione di “Leader” di mercato, con un rating prossimo allo zero nella relativa categoria2;
  • la forte integrazione della strategia di sostenibilità aziendale all’interno del core business, testimoniata, tra le altre cose, dalle numerose policy Esg adottate, dal ruolo di primo piano di Cdp nell’ambito della finanza sostenibile e dall’adozione di criteri Esg per la valutazione e il monitoraggio delle proprie attività di finanziamento e investimento.

Sono state inoltre riconosciute da parte dell’agenzia le iniziative adottate per promuovere lo sviluppo del capitale umano anche in termini di diversità, equità e inclusione, con l’aumento del numero di donne in posizioni manageriali, e la solida gestione delle questioni etiche aziendali, guidata, tra le altre cose, da rigorose politiche in materia di antiriciclaggio e anticorruzione.

Il sensibile miglioramento della valutazione segue anche il forte apprezzamento relativo alla disclosure aziendale, segnale dell’elevato grado di trasparenza e responsabilità nei confronti degli stakeholder.

Il giudizio di Sustainalytics testimonia il crescente impegno di Cdp nell’ambito della sostenibilità e l’efficacia delle azioni sinora intraprese, volte a generare impatti economici, sociali e ambientali positivi e in linea con le best practice adottate dalle istituzioni finanziarie a livello internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...