Riparte il polo chimico di Torviscosa

Data:

Torviscosa (Udine). È stato inaugurato il 14 luglio scorso il nuovo impianto di cloro soda per la rinascita del polo chimico di Torviscosa. Si tratta del rinnovato sito produttivo di Halo Industry frutto di una joint venture tra la Caffaro Industrie, la Finanziaria Regionale Friulia e il Gruppo Bracco.

Caffaro Industrie è la nuova società nata dopo che il Gruppo Bertolini nel 2011 aveva acquistato da Caffaro Chimica srl l’azienda di Torviscosa per un valore netto di 1 milione di euro, con l’impegno, tra l’altro, di costruire il nuovo impianto di cloro-soda.

Advisor valutativi dell’operazione erano stati i commercialisti Franco Marzona dello studio di Udine Marzona-Gortan-Cappellari-Beltramini, il romano Giulio Palazzo e l’udinese Nicola Agnoli, partner Valebo.

Caffaro Chimica apparteneva al Gruppo Snia, dal 2009 in amministrazione straordinaria, guidato dal commissario l’avvocato Marco Cappelletto dell’omonimo studio legale in Venezia-Mestre.

Il complesso aziendale di Torviscosa ex Gruppo Snia è uno storico polo della chimica friulana attivo dagli anni ‘30, che ora rinasce dopo il sequestro degli impianti del cloro nel 2008 da parte della Procura di Udine. All’epoca il blocco della produzione di cloro-soda a Torviscosa aveva avuto pesanti ripercussioni su tutte le linee produttive del gruppo Snia a cui erano venute a mancare le materie prime. Di conseguenza nel gennaio del 2009 l’assemblea dei soci di Caffaro Chimica e Caffaro srl avevano deliberato la messa in liquidazione della società a causa delle pesanti perdite che portavano il patrimonio netto ad un valore negativo rispettivamente di euro 10.691.000 per Caffaro Chimica srl e di euro 22.428.000 per Caffaro srl. Qualche mese dopo, nel maggio del 2009, il Tribunale di Udine aveva dichiarato lo stato di insolvenza nominando commissario l’avvocato Marco Cappelletto, poi confermato dal MSE nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria dell’intero Gruppo Snia.

Oggi il nuovo stabilimento, frutto di un investimento di circa 50 milioni di euro, sorge un’area di oltre 20 mila metri quadrati con una superficie coperta di 2.600 e produrrà materie prime indispensabili per la produzione delle altre imprese chimiche del polo di Torviscosa.

Professionisti coinvolti: Giulio Palazzo – Palazzo Giulio; Nicola Agnoli – Valebo; Franco Marzona – Marzona, Gortan Cappellari, Beltramini; Marco Cappelletto – Cappelletto Marco;

Studi legali: Palazzo Giulio; Valebo; Marzona, Gortan Cappellari, Beltramini; Cappelletto Marco;

Clienti: Caffaro Chimica S.r.l.; Caffaro S.r.l.; Snia S.p.A.; Immobiliare Snia S.r.l.;

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Jll: nel Q1 2025 l’office leasing registra quasi 130.000 mq di take- up tra Milano e Roma

Secondo le analisi di Jll, leader mondiale nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore...

Nike Adige apre a Verona con Percassi il 26° store Nike in Italia

Oggi 11 aprile Nike, in partnership con Percassi, inaugura il 26° negozio dello Swoosh a Verona, presso il...

Acquistare casa: nel 2024, il 19% lo ha fatto per investimento (in lieve calo sul 2023)

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. Nel 2024...

Rigenerazione industriale: si espande l’hub logistico di San Giovanni Valdarno

Compie un anno l’hub logistico realizzato da idea Group per Abb E-mobility a San Giovanni Valdarno, in provincia...