Progettare un quartiere sperimentale a Lucera

Data:

Il comune di Lucera, in provincia di Foggia, ha bandito un concorso di idee per individuare la soluzione progettuale più idonea per la realizzazione di un insediamento residenziale sperimentale in attuazione del Piano urbanistico generale.

Tema del concorso è la progettazione urbanistica dell’area di proprietà comunale, ubicata nell’agro del Comune di Lucera lungo la via per Biccari – S.P. 130, estesa per circa 13 ettari.

La proposta dovrà prevedere, oltre alla lottizzazione, la sistemazione delle aree pubbliche e dei manufatti esistenti sull’area. Le proposte dovranno essere coerenti agli obiettivi del Pug e tassativamente conformi alle previsioni delle N.T.A., riportate in particolare all’art. 22.2 del PUG/S e all’art. 58.1.1 del PUG/P – CRM.sp – Contesto rurale multifunzionale speciale, tenendo nella debita considerazione il quadro vincolistico presente sull’area.

Destinatari:
Sono ammessi a partecipare i soggetti di cui all’art. 46 del D.Lgs. n. 50/2016, in possesso dei requisiti dell’art. 24 del D.Lgs. n. 50/2016, come meglio specificati dal D.M. 2 dicembre 2016, n. 263, nonché i lavoratori subordinati abilitati all’esercizio della professione e iscritti al relativo ordine professionale secondo l’ordinamento nazionale di appartenenza, autorizzati alla partecipazione dalla pubblica amministrazione di appartenenza e nel rispetto delle norme che regolano il rapporto di impiego.

Elaborati richiesti:

  • n. 1 relazione descrittiva, utile ad illustrare i criteri guida delle scelte progettuali in relazione agli obiettivi previsti dal bando e alle caratteristiche dell’intervento, corredata da un bilancio economico-finanziario che tenga conto degli introiti attesi per l’Ente (vendita dei lotti e oneri concessori) e di una stima di massima della spesa pubblica da sostenersi per l’urbanizzazione dell’area secondo quanto previsto dall’idea progettuale e conformemente alle prescrizioni delle Norme Tecniche di Attuazione del PUG.
  • Massimo n. 3 tavole nel formato UNI A1, contenente rappresentazioni grafiche, immagini, testo e quant’altro utile a rappresentare l’idea progettuale. Le tavole dovranno essere presentate esclusivamente su supporto rigido.
  • CD-ROM o DVD-ROM: contenente file in formato PDF di tutta la documentazione di cui sopra.

Premi:
Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito.

  • Al concorrente redattore della proposta classificata al primo posto, sarà attribuito un premio di 3.000,00 euro.
  • Al concorrente redattore della proposta classificata al secondo posto, sarà attribuito un premio di 2.000,00 euro.
  • Al concorrente redattore della proposta classificata al terzo posto, sarà attribuito un premio di 1.000,00 euro.

Scadenze:
L’iscrizione e la consegna degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre il giorno 20 luglio 2017.

Scarica il bando di gara

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

ChargeGuru: l’80% dei condomini italiani è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

In Italia la transizione verso la mobilità elettrica sembra ancora lontana da parcheggi, garage e autorimesse condominiali, nonostante...

Fondazione Roma Regeneration lancia concorso internazionale di idee per rilanciare la Capitale

Rilanciare Roma, creare un nuovo immaginario di città e renderla più vivibile e più attrattiva per investitori nazionali...

Persone, ambiente, economia rigenerativa al centro del primo report d’impatto di Lombardini22

Nel 2024, Lombardini22 è diventata Società Benefit, scelta mossa dalla volontà di misurare le proprie azioni e indirizzare...

A Pasqua il tasso di riempimento camere stimato al 60% per un fatturato di 128 mln

Pasqua 2025: è boom di prenotazioni. Dall'ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da Isnart per Unioncamere ed Enit nell'ambito dell'Osservatorio...