Planibel: la rinascita di un hotel moderno sul Monte Bianco

Data:

Meno 9. Non è la temperatura, per quanto verosimile visto che ci si trova sul Monte Bianco, ma l’anticipo – espresso in mesi – con cui si sono conclusi i lavori di un ambizioso progetto per trasformare, lavorando in pieno lockdown, un complesso di edifici degli anni Ottanta in un moderno hotel a 4 stelle, dotato delle ultime tecnologie e di tutti i servizi per turisti leisure e business.

E’ il Planibel Hotel & Residence, posizionato in una zona privilegiata a La Thuile, in Val d’Aosta, in un’area adiacente agli impianti di risalita. A oggi, la struttura conta 259 camere e 233 appartamenti ed è stata oggetto di un intervento da 20 milioni di CAPEX.

L’edificio oggetto di intervento, la cui struttura originaria risale tra la fine degli anni 70 e primi anni 80, nel corso del primo decennio degli anni 2000 aveva già subito opere di risanamento conservativo, eliminazione barriere architettoniche, ampliamento del centro congressi, costruzione di un centro traumatologico, realizzazione di dehors e manutenzione degli impianti.

Il complesso Planibel Hotel & Residence è composto da più edifici:
• l’edificio destinato ad Hotel si trova nella posizione più prossima al torrente Dora di Verney edè suddiviso in due ali
• la porzione Residence è articolata in posizione separata dall’hotel e si compone di 5 edifici collegati tra di loro che ospitano al piano terra funzioni commerciali e si affacciano sulla piazza principale e su diverse aree esterne.

Tutti gli edifici ricettivi si appoggiano sulla piastra che scende di 3 livelli e che ospita il garage, e tutti gli spazi comuni, quali area kids, centro congressi, teatro, area SPA e piscina.

L’intervento ha previsto la riqualificazione degli impianti, degli spazi interni quali camere e corridoi di hotel e residence, l’ammodernamento delle parti comuni e delle finiture e la sistemazione di tutti gli spazi esterni. Uno dei principali interventi è stato l’ampliamento di 80 camere sul lato della facciata che dà sul fiume, realizzato mediante la chiusura dei balconi e la loro integrazione alla camera. Da segnalare anche l’integrale riqualificazione del teatro, con l’obiettivo di realizzare una sola sala con una capienza di 350 posti, nonché la riqualificazione di tutte le aree pubbliche (hall, bar, ristoranti) e degli spazi esterni.

Inoltre, sfruttando le superfici esistenti è stato realizzato il nuovo centro Wellness, che ospita aree relax, stanza del sale, sauna, bagno turco, docce emozionali, zona tisaneria e zona per massaggi e trattamenti estetici. E’ stata anche realizzata un’area kids che ospita spazi diversificati in base all’età: la nursery per i bambini da 0 a anni, il miniclub per quelli dai 3 ai 10 e il teeny per i ragazzi dagli 11 anni in su. Gli spazi interni sono stati valorizzati in chiave moderna, implementando le ultime tecnologie in linea con le attuali aspettative dell’hotellerie contemporanea.

Colliers Property Project & Development è stato incaricato per i servizi di Project & Construction Management e le attività sono state avviate nel luglio 2018, con la scelta del team di progetto, lo sviluppo del progetto e successivamente, a marzo 2020, in pieno lockdown, è stata indetta la gara per la riqualificazione del complesso conclusasi a settembre 2020 con il successivo inizio del cantiere. Da accordi con il gestore della struttura l’intervento sarebbe durato 3 anni.

La riqualificazione del Planibel è stata realizzata in soli 27 mesi, a differenza di quanto in accordo con il gestore, rinnovando un albergo degli anni ‘80 in una moderna struttura alberghiera dotata di ogni comfort. La sfida maggiore è stata iniziare le opere di riqualificazione tra il primo ed il secondo lockdown, in un momento di totale incertezza, e pianificare i lavori per fasi al fine di non chiudere completamente la struttura, ma lasciando sempre alcuni degli edifici ricettivi funzionanti, per garantire l’operatività e minimizzare i disservizi all’operatore.

di Simone Contastamanaging director Colliers Italia

Simone Contasta
Simone Contasta
Simone Contasta, Managing Director di Property Project & Development di Colliers Italia. Simone ha maturato oltre 15 anni di esperienza nel campo del real estate, sia in Italia che all’estero, dedicandosi a svariate tipologie di asset class e di un gran numero di progetti complessi e di respiro internazionale sviluppati in Europa, America e Medio Oriente con un valore complessivo di oltre 4 miliardi di euro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...