Finanziamento Comparto B del Fondo Parchi Agroalimentari Italiani

Data:

Legance – Avvocati Associati e BonelliErede hanno assistito, rispettivamente, UBI Banca e Prelios SGR nel nuovo finanziamento al Comparto B del “Fondo Parchi Agroalimentari Italiani” gestito dalla medesima Prelios SGR.

L’operazione si situa nel piu` ampio quadro della complessa attivita` di rilocalizzazione della Nuova Area Mercatale di Bologna che sara` operata principalmente dal Centro Agroalimentare di Bologna e che costituisce presupposto della realizzazione del progetto F.I.CO., Fabbrica Italiana Contadina – relativo ad un complesso nel quale saranno insediate aziende e operatori di eccellenza dell’enogastronomia italiana.

l team di Legance coinvolto nell’operazione ha visto impegnati il senior counsel Giovanni Scirocco, e, per il coordinamento generale dell’operazione, il managing associate Fabio Piazza, con la collaborazione del senior associate Luca Lombardo in relazione agli aspetti di diritto amministrativo e del counsel Francesco Di Bari in relazione agli aspetti fiscali della documentazione finanziaria.

Il Focus Team Real Estate di BonelliErede ha assistito Prelios SGR, con un team guidato dal partner Emanuela Da Rin e composto dal senior counsel Antonio La Porta e dall’associate Federico Cocito.

Gli adempimenti notarili sono stati seguiti dal Notaio Federico Rossi, di Bologna, coadiuvato dalla Dottoressa Barbara Pietravalle.

Professionisti coinvolti: Giovanni Scirocco – Legance; Luca Lombardo – Legance; Fabio Piazza – Legance; Francesco Di Bari – Legance; Emanuela Da Rin – BonelliErede; Antonio La Porta – BonelliErede; Federico Cocito – BonelliErede;

Studi legali: Legance; BonelliErede;

Clienti: Ubi Banca Gruppo; Prelios SGR;

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...