Inu: proclamati i vincitori del premio Urbanistica

Data:

Proclamati i vincitori del premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto nazionale di urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo,  evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana  organizzato dall’Inu e da Urbit.

I vincitori, tra i progetti che hanno  partecipato alle edizioni 2020 e 2021, sono stati scelti attraverso un  referendum online in cui i visitatori hanno espresso oltre 630  preferenze. La premiazione dei progetti vincitori si terrà nell’ambito  della 19esima edizione di Urbanpromo, “Progetti per il paese”, che si  svolgerà a Torino nel prossimo mese di ottobre.

Nella categoria Rigenerazione ambientale, economica e sociale i  vincitori sono:

–    Supernova che ha presentato il progetto “La rigenerazione della  Necchi di Pavia“, che coinvolge 11 ettari di territorio e di aree  dismesse nel cuore della città storica.

–    La città metropolitana di Bologna con “La rigenerazione territoriale  per l’area metropolitana bolognese”, le proposte presentate al PINQuA  e ammesse al finanziamento per circa 45 milioni, sviluppate sul  territorio di tre unioni di comuni per un totale di 27 interventi, tra  pianura e Appennino.

–    Il Comune di Giovinazzo, nell’area metropolitana di Bari, con  “Rinascita del litorale a ponente di Giovinazzo”, caratterizzato dalla  ricucitura con la città consolidata di parti di territorio che vengono  riqualificate e rese disponibili alla fruizione collettiva.

Nella categoria “Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana”  hanno prevalso:

–    Il comune di Imola che ha presentato il progetto PINQuA  “Rigenerazione del quadrante urbano nord – ferrovia porta della città  di Imola”, che vede gli ambiti produttivi dismessi a cavallo della  ferrovia come bacino di aree da riconvertire a quartieri residenziali,  ampliando la dotazione di alloggi pubblici e potenziando il sistema  del verde e della mobilità sostenibile.

–    Il comune di Spello, in provincia di Perugia, con “Un sistema di  mobilità alternativa per una città storica più accogliente,  attrattiva, accessibile” che prevede la realizzazione di due tratti di  percorsi meccanizzati che, insieme al tratto centrale già realizzato,  completano il quadro di accessibilità sostenibile al centro storico.

–    La fondazione Compagnia di San Paolo con www.ioabitosocial.it,  piattaforma dedicata alla ricerca di soluzioni abitative temporanee  che mette in relazione la domanda di persone che cercano soluzioni  abitative per periodi brevi con l’offerta proposta dai gestori di  “residenze temporanee“.

Nella categoria Nuove modalità dell’abitare e del produrre i vincitori sono:

–    Abitare Toscana che ha presentato “Abito in community, un modo  cooperativo per fare la casa giusta”, un progetto cooperativo di  welfare abitativo dinamico, sostenuto dalla Fondazione CR Firenze. I  tre interventi di Social Housing in fase di sperimentazione nell’area  metropolitana fiorentina – Pieve degli Orti, Sesto Smart Village,  Osteria Social Club – fanno parte del Fondo Housing Toscano gestito da  Investire Sgr.

–    Il comune di Treviso con “Treviso, San Liberale: Parco Abitato” che  parte dalla possibilità di operare la rigenerazione urbanistica e  sociale nel quartiere di San Liberale e provvede a ricucirne il  tessuto con gli spazi limitrofi ed il centro storico.

–    Supernova con “Rigenerazione urbana dell’ex Manifattura Tabacchi a  Verona”, un intervento di riconversione urbanistica promosso dagli  imprenditori Hager e Signoretti che crea un luogo di attrazione e di  vita per la comunità, attraverso il quale la città viene connessa al  quartiere fieristico, passando per la futura stazione dell’alta  velocità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

ChargeGuru: l’80% dei condomini italiani è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

In Italia la transizione verso la mobilità elettrica sembra ancora lontana da parcheggi, garage e autorimesse condominiali, nonostante...

Fondazione Roma Regeneration lancia concorso internazionale di idee per rilanciare la Capitale

Rilanciare Roma, creare un nuovo immaginario di città e renderla più vivibile e più attrattiva per investitori nazionali...

Persone, ambiente, economia rigenerativa al centro del primo report d’impatto di Lombardini22

Nel 2024, Lombardini22 è diventata Società Benefit, scelta mossa dalla volontà di misurare le proprie azioni e indirizzare...

A Pasqua il tasso di riempimento camere stimato al 60% per un fatturato di 128 mln

Pasqua 2025: è boom di prenotazioni. Dall'ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da Isnart per Unioncamere ed Enit nell'ambito dell'Osservatorio...