C&W presenta i risultati del progetto Spegni sostenibile

Data:

Cushman & Wakefield presenta i risultati del primo anno del progetto Spegni Sostenibile, iniziativa che ha permesso di raccogliere oltre 966.000 mozziconi di sigaretta convertibili in circa 203 kg di plastica riciclata, destinata alla produzione di oggetti di uso comune.

L’iniziativa è stata lanciata nell’autunno 2020 in 18 centri commerciali e retail park gestiti da Cushman & Wakefield in tutta Italia. Nei centri pilota, sono stati raccolti oltre 966.000 mozziconi convertibili, a seguito del processo di trasformazione, in circa 203 kg di plastica riciclata, destinata alla produzione di oggetti di uso comune.

“Questa è la testimonianza concreta che Cushman & Wakefield è in prima linea quando si tratta di ambiente – dichiara Joachim Sandberg, head of Italy di Cushman & Wakefield. L’iniziativa coinvolge diverse strutture che abbiamo in gestione e che – grazie a comportamenti responsabili – hanno un impatto positivo a cascata su tutti gli attori coinvolti. L’impegno, non solo italiano ma dell’intero Gruppo, è quello di raggiungere il traguardo di zero emissioni nette all’interno della nostra intera catena del valore entro il 2050, coinvolgendo anche i nostri clienti; i dati, ad oggi, confermano che un passo in questa direzione è già stato compiuto.”

Il progetto è ora pronto a una nuova fase.

Spiega Lamberto Agostini, head of project & development services and asset services Italy: “Mentre nuove strutture gestite da Cushman & Wakefield continuano ad aderire alla campagna, riteniamo doveroso e coerente con gli obiettivi di Spegni Sostenibile condividere la raccolta e il riciclo dei mozziconi con quanti più centri commerciali possibili sul territorio italiano. Spegni Sostenibile si è rivelato di esempio anche per altre società di gestione, che ci risulta hanno manifestato il desiderio di aderire all’iniziativa, con l’obiettivo di estendere la raccolta anche nei propri centri commerciali”.

 I mozziconi di sigaretta rappresentano uno dei rifiuti più diffusi e di difficile gestione poiché hanno un tempo di degradazione di diversi anni; oltre ai residui della combustione e della nicotina, sono le microplastiche del filtro a costituire uno dei maggiori fattori inquinanti, in mare come nel suolo. La ricaduta su tutti gli ecosistemi è devastante, se si considera che sono oltre 15 miliardi le sigarette fumate quotidianamente nel mondo. Obiettivo della campagna è quindi duplice, non solo migliorare le performance ambientali dei centri commerciali, ma sensibilizzare il pubblico sul tema e promuovere un consumo responsabile, per la salvaguardia dell’ambiente e il decoro degli spazi comuni.

Spegni Sostenibile è il risultato di una partnership virtuosa, che ha visto Cushman & Wakefield collaborare con Re-Cig, start-up tecnologica che opera nel mondo dell’economia circolare con un processo esclusivo di purificazione e trasformazione dei mozziconi, e Publievent agenzia di comunicazione ed eventi con una forte specializzazione nello sviluppo di progetti green nel settore dei centri commerciali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Nike Adige apre a Verona con Percassi il 26° store Nike in Italia

Oggi 11 aprile Nike, in partnership con Percassi, inaugura il 26° negozio dello Swoosh a Verona, presso il...

Acquistare casa: nel 2024, il 19% lo ha fatto per investimento (in lieve calo sul 2023)

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. Nel 2024...

Rigenerazione industriale: si espande l’hub logistico di San Giovanni Valdarno

Compie un anno l’hub logistico realizzato da idea Group per Abb E-mobility a San Giovanni Valdarno, in provincia...

Il Gruppo Prada acquisisce da Capri Holdings il 100% di Versace

Ieri 10 aprile Prada S.p.a. ha siglato un accordo definitivo per l'acquisizione del 100% di Versace da Capri...