Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati: al via il corso universitario

Data:

Credito Fondiario e il dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre danno il via alla prima edizione del corso di perfezionamento in Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati.

Il corso punta a formare professionisti in un ambito altamente ricercato nel mondo del lavoro, ma che non può ancora vantare un percorso formativo strutturato in ambito universitario.

10 settimane di corso, aperto a chi ha già una laurea in linea

Il corso, che prenderà il via a marzo 2021 e avrà una durata di 10 settimane, è aperto a tutti gli studenti che abbiano conseguito una laurea triennale o magistrale in discipline economiche, economico-aziendali, giurisprudenza e ingegneria.

Il numero di partecipanti andrà da un minimo di 10 a un massimo di 40 persone, e le selezioni avverranno sulla base del curriculum dei candidati, purché abbiano presentato domanda di ammissione entro il 31 gennaio 2021. L’Università è attrezzata per garantire lo svolgimento dei corsi sia in presenza sia online, tramite sessioni virtuali.

Il corso si inserisce in un ampio progetto di formazione, voluto e pensato da Credito Fondiario, che ha al suo interno anche un’academy, percorso strutturato ad hoc per asset manager e analisti di portafoglio, composto da momenti di formazione e di training on the job. L’academy ha ottenuto la certificazione ISO 9001, una attestazione di qualità di livello internazionale, dimostrazione di una cura costante al processo di formazione dei dipendenti.

Il corso è curato dal dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre, coordinato da Mauro Paoloni, professore ordinario di Economia Aziendale.

Le lezioni si avvarranno di un metodo che a solide basi teoriche unisce un taglio fortemente pratico, e permetteranno di entrare direttamente in contatto con professionisti dall’esperienza pluriennale, operanti all’interno di un contesto bancario leader nel settore. Al termine del corso i partecipanti più meritevoli avranno la possibilità di svolgere un tirocinio presso Credito Fondiario.

“L’idea è quella di fornire un’adeguata formazione agli studenti su un tema attuale e complesso come quello dei crediti deteriorati. Abbiamo pensato un corso dal taglio fortemente pratico – spiega Mauro Paoloni, direttore del corso di perfezionamento – attraverso la gestione e l’analisi di casi concreti e relative soluzioni. Non mancheranno, infine, opportunità di placement per coloro che nel corso di studio si mostreranno meritevoli.”

“Formazione, aggiornamento costante e approfondimento delle nuove tecnologie sono alcuni dei valori cardine di Credito Fondiario – spiega il direttore generale, Iacopo De Francisco – che si declinano in un impegno quotidiano nel promuovere iniziative che favoriscano lo sviluppo della nostra professione. Abbiamo identificato e scelto come partner l’Università Roma Tre per l’elevata preparazione degli studenti, che possiamo andare a completare con know how professionale e pratica sul campo”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato...

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...