Prato promuove la prima Urban Jungle

Data:

La città toscana di Prato conta oltre 29.000 alberi di proprietà pubblica che, si stima, generano benefici economici per oltre 400.000 euro all’anno, eliminano quasi 4 tonnellate di inquinanti atmosferici e 70 di anidride carbonica e intercettano le acque meteoriche. Il progetto Urban Jungle, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) attraverso il programma Urban Innovative Actions con un contributo pari a 3 milioni di euro, aumenterà i benefici ambientali, ecologici, economici e sociali, migliorerà la salute, la qualità di vita e il benessere dei cittadini.

L’intervento mira a rinaturalizzare alcuni quartieri della città in modo sostenibile e socialmente inclusivo attraverso lo sviluppo di aree urbane ad alta densità abitativa ed edilizia che saranno riprogettate in chiave green attraverso la capacità naturale delle piante di ripristinare il suolo e lo spazio alla fruizione della comunità, trasformando le aree marginali in veri e propri hub verdi. Il progetto promuove un approccio di pianificazione urbana con una forte coprogettazione per raggiungere due obiettivi principali: la rigenerazione di aree urbane in disuso, sottoutilizzate o in declino, quali vecchi capannoni industriali, dintorni di case sociali, edifici storici, e la creazione di hub verdi in grado di costruire nuove isole green ad alta densità, strutture e aree di fruizione ambientale, sportiva, culturale e sociale.

Le Urban Jungles saranno sviluppate in tre aree specifiche della città: una prima privata l’edificio Estra e i suoi dintorni situati in una complessa area urbana che si affaccia sulla più trafficata via pubblica della città con il passaggio giornaliero di 50.000 veicoli; la seconda si trova in una zona ad alta densità di popolazione caratterizzata dalla presenza di alloggi sociali e, talvolta, di situazioni di marginalità; la terza nei dintorni del Macrolotto Creative District e degli edifici dove è in corso un progetto di riqualificazione: l’edificio individuato è quello in via Giordano che sarà destinato al nuovo mercato metropolitano della città.

Le soluzioni vanno oltre il tradizionale concetto di forestazione urbana e possono essere applicate all’interno di una pianificazione per la creazione di infrastrutture verdi e costituiscono un banco di prova efficace per la replica in altri siti o città, fornendo informazioni coerenti per ulteriori interventi anche attraverso una maggiore consapevolezza e impegno, aumentando così la resilienza della città e la sostenibilità del paesaggio urbano.

Urban Innovative Actions: Prato

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Catella rinuncia alle deleghe per la gestione dei rapporti con la PA

Riceviamo dall'ufficio stampa di Coima e volentieri pubblichiamo Cari stakeholders, a valle della conclusione dell'interrogatorio in data odierna da parte...

Al via il restauro della facciata della Gran Madre a Torino sponsorizzato da One

La concessionaria milanese one srl, realtà attiva nel settore dei restauri sponsorizzati e della pubblicità esterna, sponsorizza l'intervento di...

Progetto Cmr, Progetto Design & Build e InFire con Tinexta per il nuovo headquarter romano nelle Torri Moretti

Tinexta, società leader nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Business Innovation, per l'headquarter romano ha scelto ancora una...

Packlink: IoT e data analytics per superare le sfide della logistica estiva

I dati del commercio elettronico rivelano un mercato in espansione anche sotto il sole estivo, un trend che...