Il cubo nello spazio per i campionati del mondo

Data:

In occasione del cinquantunesimo campionato mondiale di Biathlon, ad Anterselva, lo studio di architettura noa* ha progettato la Südtirol Home, l’edifico più grande tra dieci costruzioni allineate attorno ad una sorta di “piazzetta del villaggio” diventata il ritrovo di ospiti, campioni e giornalisti, che qui hanno avuto l’occasione di “sentire” l’Alto Adige.

L’idea di partenza per il progetto si ispira al Watten, popolare gioco di carte diffuso in Alto Adige, nel quale i simboli della foglia, della ghianda, del sonaglio e del cuore svolgono il ruolo principale: questi quattro simboli rappresentano il filo conduttore concettuale dell’intervento: la foglia rimanda alla natura e al paesaggio antropizzato, la ghianda simboleggia le buone maniere e i prodotti di qualità, il sonaglio interpreta il progresso e l’innovazione mentre il cuore esprime non solo socievolezza e ospitalità, ma anche tradizione.

Le ampie vetrate sui due piani svelano gli interni: al piano terra la scena è dominata da un ampio bancone, che può ruotare sul suo asse centrale e restituire una dinamicità allo spazio. Il bancone ha una struttura parzialmente modulare e offre ampie superfici per cucinare assieme oppure osservare chi lo sta facendo; ricoperto con basalto dell’Alpe di Siusi, una rara pietra sudtirolese, ha le parti frontali realizzate con traversine di svariati tipi di legno a diverse dimensioni.

Al piano superiore, caratterizzato da una galleria cinta da una ringhiera metallica, si trova la zona per le interviste e l’attività giornalistica di TV e radio. Anche in questo ambiente si gode dell’ampia visuale offerta dalla facciata in vetro che espande lo spazio e riversa all’interno dell’ambiente la natura circostante. L’ospitalità trova la sua massima espressione in una parte riservata di questo piano: la “stube”, il tipico salottino austriaco, una sorta di scatola chiusa che galleggia nello spazio e fluttua sopra la cucina a vista con il medesimo angolo di rotazione.

Anche all’esterno scende in campo la tradizione sudtirolese: la struttura delle pareti del cubo, realizzate in legno di abete rosso è completamente rivestita dal tipico tessuto verde: il loden. Anche alla storia è stato lasciato spazio: ad esempio ogni sedia attorno alla grande tavola proviene da una fattoria diversa e racconta la propria vita. La storia della Südtirol Home è quella di una terra orgogliosa delle sue usanze e con questo progetto tutta questa varietà è stata portata sotto gli occhi del mondo intero (foto Alex Filz).

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...