In occasione dei 130 anni di Lavazza Group, un film d’autore racconta la Nuvola, la sede centrale della storica azienda, firmata da Cino Zucchi Architetti: un grande spazio architettonico che ha innescato un profondo processo di rigenerazione urbana nel quartiere Aurora di Torino.
Un racconto corale e visivo, firmato Muse Factory of Projects, costruito insieme a chi la Nuvola l’ha voluta, progettata e realizzata e a chi ogni giorno – per lavoro, studio, svago o curiosità – la attraversa, frequenta, visita.
Nuvola va oltre il semplice ripensamento di un headquarter.
Voluto dalla quarta generazione della famiglia Lavazza, rappresenta oggi un ambizioso progetto di architettura sociale: uno spazio che racconta l’identità del Gruppo, custodisce la memoria del suo passato, reinterpreta il presente e disegna il proprio futuro.
Perché la Nuvola Lavazza è oggi un ecosistema dinamico e aperto alla città, dove relazioni, cultura, ricerca, innovazione e memoria si intrecciano.
“Il nostro obiettivo – spiega Francesca Molteni – è raccontare l’architettura attraverso il linguaggio del cinema, rendendola accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio. Un approccio innovativo, scientifico ma divulgativo, che ci ha portati fino alla programmazione su canali televisivi nazionali e internazionali.”
“Gli spazi di Nuvola sono i veri protagonisti del film – afferma Francesca Molteni – in una narrazione che propone le architetture e le loro interazioni con i flussi di luce, persone e città. Ogni momento del giorno e delle stagioni restituisce nuove sfumature espressive.”
Annunciato alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti e ora parte del percorso espositivo “Inequalities” alla Triennale di Milano, ha fatto il suo debutto internazionale all’Italian Contemporary Film Festival di Toronto (18 luglio 2025), mentre il 14 settembre è stato proiettato al 17th Seoul International Architecture Film Festival.
L’anteprima italiana sarà venerdì 10 ottobre alle 19.00 a Napoli ad Artecinema, il Festival internazionale di film sull’arte contemporanea, che festeggia 30 anni.
Dopo Napoli, il 19 ottobre il film farà tappa a Utopian Hours, il festival di Torino dedicato alla rigenerazione urbana. A seguire, appuntamento il 14 novembre al Made Film Festival di Bergamo, rassegna dedicata alla rappresentazione del mondo manifatturiero.