Perfierie, Andisu: “Gli studentati motore di rigenerazione urbana e sociale”

Data:

Emilio Di Marzio e Simone Foglio, rispettivamente presidente e vicepresidente vicario di Andisu – l’Associazione nazionale che raccoglie i 42 organismi per il diritto allo studio universitario – sono stati ascoltati dalla commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie, presieduta dall’onorevole Alessandro Battilocchio.

L’audizione ha rappresentato un momento di confronto importante con le istituzioni, in cui Andisu ha potuto illustrare come la realizzazione di studentati e residenze universitarie stia contribuendo concretamente alla rigenerazione urbana in molte città italiane, rafforzando al tempo stesso il diritto allo studio e l’attrattività dei territori.

“Gli studentati non sono soltanto una risposta al caro-affitti – hanno sottolineato Di Marzio e Foglio – ma vere e proprie infrastrutture sociali che rammendano il tessuto urbano, creano presidi di sicurezza e sostengono nuove economie di prossimità. Investire in residenze universitarie significa investire nel capitale umano del Paese e nella qualità delle nostre periferie”.

Nel corso dell’audizione sono state richiamate alcune best practice già operative e altre in itinere: Napoli, con la Residenza di Bagnoli, la Residenza di Pietrarsa a San Giovanni a Teduccio, il Complesso Sant’Eligio e le mense universitarie di Fuorigrotta e Portici, che hanno trasformato quartieri complessi in luoghi più sicuri, vitali e attrattivi; Cosenza, dove nel centro storico è nato un Polo delle Professioni Sanitarie con residenza annessa, capace di invertire i processi di spopolamento; Mestre, con la rigenerazione del complesso “Le Tettoie”, trasformato in alloggi per studenti e spazi associativi, restituiti alla comunità dopo anni di degrado; Palermo, nel quartiere Albergheria-Ballarò e con le residenze di San Saverio, Santissima Nunziata, Schiavuzzo, Casa Biscottari-Fondaco, che hanno riportato dignità e vitalità in aree difficili del centro storico; Udine, con il progetto “Casa Burghart” nell’area di Borgo Stazione, che ha introdotto nuove residenze universitarie, spazi di studio e servizi, innalzando la qualità urbana e sociale del quartiere; Genova, dove l’ente ALiSEO ha recuperato immobili abbandonati del centro storico, creando sette studentati che oggi ospitano oltre 500 studenti; Firenze e Calenzano, con le residenze “Margherita Hack” e “Dino Campana”, che hanno trasformato aree periferiche e degradate in spazi vivi e integrati; Camerino, dove dopo il sisma del 2016 università, Comune ed ERDIS Marche hanno avviato un percorso di rilancio grazie a nuove strutture abitative e didattiche, preservando e accrescendo le immatricolazioni.

“Oggi – ha detto Di Marzio – abbiamo portato esempi che mostrano come, da Nord a Sud, la presenza di residenze universitarie contribuisca ad allungare gli orari di vita urbana, aumentare la percezione di sicurezza, favorire l’integrazione tra studenti e residenti e rilanciare economie locali. Abbiamo raccontato un’Italia diversa, che può trovare il riscatto con la presenza delle università e dei suoi attori principali, gli studenti”.

Simone Foglio, che è anche presidente di Lazio DISCo, ha ricordato “l’importante intervento di riqualificazione in corso a Roma, in zona Pietralata, che ci auguriamo entri in funzione dal prossimo anno. Al presidente Battilocchio abbiamo proposto la possibilità di effettuare sopralluoghi nei territori, così da toccare con mano l’efficacia degli interventi di riqualificazione in corso, a beneficio delle città e della popolazione studentesca”.

“Chiediamo che il lavoro già positivamente avviato con il DM481 non si interrompa – hanno concluso Di Marzio e Foglio – ma anzi venga consolidato e ampliato, perché la sfida della residenzialità studentesca è anche una sfida  per città più giuste, inclusive e attrattive”. Nella delegazione Andisu anche Roberta Piano, presidente Edisu Piemonte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Mari team immobiliare: la vera domanda a Roma è nel semicentro

Roma è tre città diverse racchiuse in una, con il gap tra cento, semicentro e periferia che sfiora le cinque...

Accordo tra Cei e Cdp per gli immobili di diocesi ed enti religiosi, con un occhio agli studenti

La Conferenza episcopale italiana (Cei) e il Gruppo Cdp hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato alla promozione di...

Cessione San Siro approvata, Inter e Milan avviano investimento da 1,2 mld di rigenerazione urbana

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato la delibera per la vendita dello stadio San Siro e delle...

La Nuvola Lavazza va sul grande schermo

In occasione dei 130 anni di Lavazza Group, un film d’autore racconta la Nuvola, la sede centrale della storica azienda, firmata...