Al via a Riccione il XVI congresso nazionale Fiaip

Data:

Prende il via il XVI Congresso Nazionale Fiaip, che si terrà dal 2 al 4 ottobre 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione. Oltre 500 delegati, provenienti da tutt’Italia, parteciperanno ai lavori del congresso nazionale della Federazione Italiana agenti immobiliari professionali, evento che segna il passaggio di testimone della presidenza nazionale, aprendo una nuova fase di impegno e responsabilità, dopo otto intensi, ricchi di sfide, di cambiamenti e di conquiste, nei quali sono state scritte pagine importanti per il presente e il futuro della nostra professione.

Saranno tre giornate di dialogo e confronto che avranno come filo conduttore il futuro del sindacato,  l’innovazione digitale, l’intelligenza artificiale, nuovi servizi e competenze professionali. Sono queste alcune delle direttrici lungo le quali si muove il futuro della Federazione Italiana agenti immobiliari professionali e dei professionisti del real estate che si danno appuntamento a Riccione insieme ad autorità, esponenti politici, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria unitamente agli stakeholder del settore immobiliare.

Si parlerà di come favorire un mercato immobiliare più attrattivo, dinamico e sostenibile, oltre a come agevolare l’accesso alla casa per famiglie, lavoratori e giovani, sostenendo così una visione integrata e strategica di un comparto, quello edilizio-immobiliare, che, da sempre, ha il più elevato coefficiente di attivazione della vita economica, sociale e occupazione del sistema Paese.

Interverranno, tra gli altri al congresso: il vicepremier e ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, il ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e per il Pnrr Tommaso Foti, il sottosegretario al ministero delle imprese del made in Italy Massimo Bitonci, il sottosegretario di stato alla presidenza del consiglio dei ministri Alessandro Morelli, il capogruppo Fdi alla camera dei deputati on. Galeazzo Bignami, il capogruppo Fi al senato sen. Maurizio Gasparri, il capogruppo M5s al senato sen. Stefano Patuanelli, il deputato del Pd e componente della commissione politiche ue on. Piero De Luca, e i parlamentari sen. Marco Lisei (Fdi), on. Erika Mazzetti (responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di Forza Italia), on. Jacopo Morrone (Lega nord), on. Alessia Ambrosi (Fdi), on. Graziano Pizzimenti (Lega nord), on. Alice Buonguerrieri (Fdi) e l’europarlamentare on. Stefano Cavedagna (Fdi).

In apertura dei lavori interverranno per i saluti il presidente della regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, il sindaco di Riccione Daniela Angelini, il membro dell’authority per la privacy Agostino Ghiglia, il presidente dell’Oam Francesco Alfonso e il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa.

Durante il congresso sarà eletto, unitamente ai componenti del Comitato Esecutivo, il nuovo Presidente Nazionale, che subentrerà a Gian Battista Baccarini. Il candidato unico alla presidenza nazionale è Fabrizio Segalerba, genovese, attuale Segretario Nazionale della Federazione.

Sul sito ufficiale del Congresso nazionale Fiaip si può consultare il curriculum vitae del candidato alla presidenza nazionale e di tutti i componenti candidati al comitato esecutivo della FFiaip: www.congressofiaip2025.it

“Il Congresso rappresenta un momento strategico di dialogo, di confronto e di crescita per l’intera categoria nel quale sarà eletta la nuova squadra di Governo della Federazione – dichiara Baccarini – Oggi FIAIP è un Sindacato vivo, credibile, ascoltato dalle istituzioni, una base solida sulla quale innovare e, sono convinto, che, con l’aiuto e il coinvolgimento di tutti, il prossimo futuro sarà costellato da traguardi ancora più ambiziosi e sfidanti che rafforzerannolore l’immagine positiva della nostra attività professionale e la credibilità della nostra grande Federazione.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Accordo tra Cei e Cdp per gli immobili di diocesi ed enti religiosi, con un occhio agli studenti

La Conferenza episcopale italiana (Cei) e il Gruppo Cdp hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato alla promozione di...

Cessione San Siro approvata, Inter e Milan avviano investimento da 1,2 mld di rigenerazione urbana

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato la delibera per la vendita dello stadio San Siro e delle...

La Nuvola Lavazza va sul grande schermo

In occasione dei 130 anni di Lavazza Group, un film d’autore racconta la Nuvola, la sede centrale della storica azienda, firmata...

Perfierie, Andisu: “Gli studentati motore di rigenerazione urbana e sociale”

Emilio Di Marzio e Simone Foglio, rispettivamente presidente e vicepresidente vicario di Andisu – l'Associazione nazionale che raccoglie...