È in programma fino al 6 settembre, all’interno della festa del mare di Ancona e della Biennnale di Architettuta, la Summer School Internazionale “Ancona Waterline Lab. Reconnections between Ancona’s historical harbour area and its Marina, along the city’s waterfront” organizzata dal Dicea, Dipartimento di ingegneria civile, edile e architettura dell’Università Politecnica delle Marche. La manifestazione, patrocinata tra gli altri dall’Agenzia del Demanio, prevede la partecipazione di circa 80 studenti appartenenti a 19 Università di 10 paesi differenti, supervisionati da circa 15 docenti,10 tutor e diversi esperti di settore, che avranno il compito di sviluppare progetti di rigenerazione urbana e paesaggistica legati alla riconnessione delle aree che costituiscono l’arco portuale della città di Ancona. Il workshop della Summer school, infatti, si propone di esplorare la possibilità di riconnettere alcune parti strategiche della città, attualmente divise da aree destinate a infrastrutture e siti produttivi, con il mare. L’obiettivo è quello di creare un sistema di spazi pubblici nell’area del porto turistico e individuare potenziali luoghi urbani attrattivi e accoglienti, in continuità con il centro della città.
La Summer school si inserisce all’interno di una cornice istituzionale che comprende l’Agenzia del Demanio e le attività relative al Piano Città di Ancona, l’accordo sottoscritto nel mese di febbraio insieme al Comune di Ancona, alla Regione Marche, all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale e all’Università Politecnica delle Marche per valorizzare gli immobili pubblici della città.
Gli esiti finali di Ancona Waterline Lab saranno presentati il prossimo mese di ottobre all’interno del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2025 di Venezia e verranno consegnati alle Amministrazioni firmatarie del Piano Città degli Immobili Pubblici di Ancona che li adotteranno come supporto e spunto per il relativo Piano di azione.
L’Agenzia del Demanio è intervenuta all’apertura del workshop in programma questa mattina presso la Sala Marconi dell’Adsp Autorità di sistema portuale portando i saluti istituzionali del Direttore Regionale Marche Pierpaolo Russo che parteciperà anche alla sessione del 3 settembre, presso il Parco del Cardeto, alla presenza di docenti, esperti e amministratori locali. Sarà un’occasione per promuovere il Piano Città di Ancona e tutte le relative attività e, in particolare, il bando di concessione temporanea del Faro dei Cappuccini attualmente in corso. Il termine per presentare le offerte è fissato al 25 settembre.