Stabile nel Q1 ’25 il residenziale italiano, con segnali di ripresa congiunturale

Data:

Il mercato residenziale italiano nel primo trimestre del 2025 ha mostrato una sostanziale stabilità nello stock di abitazioni in vendita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo si legge su idealista news, che sottolinea come, tuttavia, si evidenzia un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale rispetto al quarto trimestre del 2024, segnalando una potenziale ripresa congiunturale.

L’analisi a livello cittadino rivela dinamiche contrastanti

Ben 59 capoluoghi monitorati da idealista hanno registrato un calo dell’offerta residenziale. Le riduzioni più significative si sono osservate a Firenze (-27%), Livorno (-26%), Cuneo (-25%), Gorizia (-24%), Lecco (-22%) e Venezia (-20%). Anche altri importanti mercati cittadini come Roma (-14%), Catania (-11%), Milano (-6%), Cagliari e Palermo (entrambe -1%) hanno visto una contrazione dello stock di abitazioni in vendita.

Parallelamente, 47 capoluoghi hanno sperimentato un aumento dell’offerta residenziale rispetto al primo trimestre del 2024. Tra questi, i maggiori incrementi si sono verificati a Barletta (40%), Cosenza (32%), Enna (26%), Avellino e Campobasso (entrambe con un +24%). Anche Napoli (12%), Genova (5%) e Torino (1%) hanno registrato una crescita dello stock di case in vendita. Si segnala inoltre che a Pisa, Caserta e Nuoro lo stock si è mantenuto stabile, in linea con l’andamento nazionale.

A livello provinciale, si osserva una tendenza diversa rispetto ai capoluoghi. Infatti, in 60 province si è registrato un aumento dello stock abitativo. A guidare questa crescita sono Foggia (21%), seguita da Campobasso (16%), Avellino (15%) e Brindisi (14%). Crescite significative dell’offerta si sono verificate anche nelle province di Napoli (13%), Torino (12%), Palermo e Verona (entrambe +5%). In controtendenza, 43 province hanno evidenziato una riduzione dello stock. I cali più marcati hanno interessato Venezia (-17%), Firenze (-15%), Gorizia (-11%) e Lodi (-10%). Anche le province di Roma (-7%) e Milano (-4%) hanno registrato un ribasso dell’offerta di abitazioni in vendita. Le province di Genova, Crotone, Latina, Pesaro Urbino, Cagliari e Ascoli Piceno hanno mantenuto la loro offerta di case in vendita stabile rispetto a un anno fa.

I dati presentati sono il risultato dell’attività di idealista/data, la proptech di idealista dedicata a fornire informazioni mirate al settore professionale immobiliare in Italia, Spagna e Portogallo. La piattaforma utilizza tutti i parametri del database di idealista specifici per ciascun paese, integrati con altre fonti di dati pubbliche e private, per offrire un’analisi completa del mercato.

Il mercato residenziale italiano nel primo trimestre del 2025 si caratterizza per una stabilità complessiva, con una leggera ripresa rispetto alla fine del 2024. Tuttavia, l’analisi disaggregata evidenzia dinamiche territoriali eterogenee, con una diminuzione dell’offerta nei principali centri urbani che contrasta con una crescita in molte aree provinciali. Questi dati suggeriscono una complessa interazione di fattori locali che influenzano l’andamento del mercato immobiliare nel paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cortexa presenta la nuova guida “Sistema a cappotto in estate e nei climi caldi”

Sistema a cappotto per isolare dal freddo: una definizione superata, considerati i benefici che può garantire anche in...

Al via la Mind Innovation Week 2025: in programma oltre 40 eventi

Dal 5 al 10 maggio 2025, a 10 anni da Expo 2015, si apre la terza edizione della...

Wcg: a Parma logistica e hotellerie hanno un valore di 450 mln di euro

A Parma il patrimonio del comparto logistico è stimato in circa 200 milioni di euro, mentre quello del settore alberghiero si aggira sui 250 milioni. Questi i valori...

A maggio parte il rigassificatore di Ravenna

La nave rigassificatrice BW Singapore, ormeggiata a 8,5 chilometri al largo di Ravenna, ha concluso le attività di...