Si aggiunge a queste novità l’apertura di altre due sedi sul territorio italiano – Napoli, Cagliari e Palermo – che si aggiungono a quelle già esistenti di Milano, Roma e Ancona.
Delfrate, dottore commercialista, è laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel corso dei suoi 30 anni di professione ha maturato la sua esperienza nell’ambito della consulenza fiscale rivolta a gruppi italiani e internazionali, quotati e non, sviluppando la capacità di dialogare e lavorare al fianco delle funzioni fiscali. La sua visione trasversale consente di individuare e presidiare le aree di rischio fiscale sia nel day by day sia nelle situazioni straordinarie l’ha portata in maniera naturale ad affrontare, ormai da tempo, le nuove tematiche di cooperative compliance. Daniela lascia AndPartners Tax and Law Firm che ha co-fondato nel 2020, seguita dal suo nutrito team di professionisti.
Ruffini, avvocato tributarista, è laureato in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma e iscritto all’Ordine. Ha iniziato il suo percorso professionale presso lo Studio Fantozzi & Associati. È stato componente della Commissione consultiva dell’Ordine dei Dottori Commercialisti sul processo tributario (2013); componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (2014); presidente del Consiglio di amministrazione del Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola (2015); presidente e Amministratore delegato di Equitalia spa. (2015-2017); commissario straordinario per l’istituzione dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (2017); direttore dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (2017-2018; 2020-2021; 2021-2022; 2022-2024); componente del Tavolo tecnico per l’approfondimento delle problematiche relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni provenienti dai whistleblowers presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (2018); componente della Commissione Interministeriale per la Giustizia Tributaria presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze/Ministero della Giustizia – Decreto Interministeriale del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro della Giustizia del 12 aprile 2021 (2021); componente del Comitato di coordinamento generale del Comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria – Decreto del 4 agosto 2023 del Viceministro dell’Economia e delle Finanze (2023-2024). È collaboratore di quotidiani nazionali in ambito tributario ed è autore di numerosi saggi e articoli anche di libri a carattere divulgativo.
Delfrate ha dichiarato “Sono entusiasta di questo nuovo inizio all’interno di una realtà così affermata dove insieme al team di professioni che guido, e che inizia oggi con me questa nuova avventura professionale, avremo modo di collaborare per contribuire alla crescita strategica e multidisciplinare del business dello Studio.”
Ruffini ha quindi aggiunto: “E’ una nuova sfida che potremo affrontare insieme per offrire il migliore servizio di assistenza e di consulenza a tutte le realtà che si trovano ad affrontare i complessi temi fiscali del nostro ordinamento.”
Falsitta ha così concluso: “Sono felice di aprire una nuova pagina professionale con due professionisti di primo piano. Si tratta di un passo fondamentale per continuare a offrire ai nostri clienti un servizio sempre più efficiente, diversificato e qualificato in diversi rami del settore giuridico e legislativo. Il percorso di crescita e il processo evolutivo che abbiamo comunemente deciso di intraprendere rappresenta non solo un’opportunità di sviluppo, ma anche un impegno concreto nel garantire professionalità, affidabilità e attenzione alle esigenze di chi si affida a noi.”