Persone, ambiente, economia rigenerativa al centro del primo report d’impatto di Lombardini22

Data:

Nel 2024, Lombardini22 è diventata Società Benefit, scelta mossa dalla volontà di misurare le proprie azioni e indirizzare la propria crescita. Lombardini22 si assume la responsabilità del proprio impatto e adotta un modello di business che trascende la tradizionale dicotomia tra profit e non-profit. Questa visione si basa sulla convinzione che ogni organizzazione possa contribuire in modo significativo al valore collettivo, affiancando agli interessi del business quelli della collettività e facendo di questa unione un elemento cruciale del proprio successo.

“Si dice che per far crescere un bambino ci voglia un villaggio – dichiara Franco Guidi, ceo di Lombardini22 -. Allo stesso modo, penso sia importante trovarsi in un posto che sappia aiutare i giovani a crescere e le persone più mature a respirare e assorbire la loro energia, i loro sogni. Un posto per continuare a essere quello che siamo; ogni giorno diversi e in una coerenza dinamica che ci aiuta ad affrontare le sfide di domani, mantenendo il piacere e la soddisfazione di essere sempre noi stessi. Il desiderio di Lombardini22 è di essere quel villaggio per le persone che la compongono”.

“Quello che muove Lombardini22, in tutti i campi del suo lavoro, è il senso di responsabilità – aggiunge Franco Guidi -. Responsabilità di abilitare, di predisporre un terreno fertile che faciliti la crescita professionale e umana; responsabilità di guardare non solo ciò che è utile, produttivo; responsabilità di essere consapevoli, rendendosi conto che più si cresce, più l’impatto del proprio lavoro diventa significativo”.

La pubblicazione del primo Report d’Impatto concretizza la consapevolezza e l’attenzione del Gruppo per questi temi. Proprio per questo, dal 2020 diversi team specializzati di Lombardini22 collaborano per raccontare e al contempo guidare la transizione dell’azienda, misurandone e monitorandone i risultati raggiunti e moltiplicando valore mettendo il proprio know-how a disposizione della filiera.

Relazioni al centro

Mettere le relazioni al centro di ogni scelta è la chiave di volta nella visione di Lombardini22. Relazioni che non si sviluppano solo tra singoli individui, ma anche tra persone e comunità, tra comunità e ambiente, e tra ambiente ed economia. L’azienda si impegna a integrare le principali dimensioni della sostenibilità, spendendosi per consentire al singolo di crescere e avvicinarsi al proprio ikigai, favorendo al contempo la prosperità del pianeta e della società allargata.

Un attento lavoro interno alla comunità di Lombardini22 viene poi svolto per concretizzare l’impegno verso la sfera sociale dei collaboratori e delle collaboratrici. Tra le iniziative più significative volte a creare uno spazio inclusivo aperto al confronto vi è Elle22, un gruppo nato dal basso per annullare le differenze di genere che nel settembre del 2024 ha promosso il primo Campus Pre-school: tre giorni di workshop e attività all’interno degli spazi di Lombardini22 per stimolare lo spirito creativo e l’autonomia di pensiero dei bambini e delle bambine della community.

Lombardini22 prende inoltre parte alla Relay Marathon di Milano dal 2021 per sostenere la sfida solidale, diventando nel 2024 l’azienda top fundraiser della manifestazione. In tema di formazione, oltre alle proposte di apprendimento permanente dell’Accademia interna, nell’autunno del 2024 il Gruppo ha lanciato un programma formativo-specializzante e gratuito tramite il percorso Ifts post-diploma in apprendistato di primo livello per tecnici progettisti in collaborazione con Gi Group, un progetto sperimentale che fornisce una risposta concreta allo “skill mismatch” all’interno del mondo dell’ingegneria, e rappresenta un’importante integrazione all’approccio “cantera” di Lombardini22, che pone l’attenzione all’orientamento e all’emersione dei talenti.

Sostenibilità ambientale

L’attenzione verso il pianeta si attua nell’implementazione di interventi volti a ridurre l’impatto ambientale del real estate, dedicandosi alla progettazione di edifici e infrastrutture sostenibili che utilizzano le risorse in maniera efficiente e rispettosa. L’approccio “Esg included” abbracciato da Lombardini22 permette di integrare la valutazione del rischio già durante la fase preliminare della progettazione, riducendo di conseguenza i costi operativi legati al rischio climatico. In questo modo, l’offerta di Lombardini22 in campo ambientale risponde proattivamente al cambiamento climatico tramite l’uso di materiali sostenibili e l’attenzione verso la biodiversità dei territori in cui ciascun progetto si iscrive.

Economia rigenerativa

Il modello di business di Lombardini22 punta al superamento delle logiche di mera mitigazione degli impatti negativi, favorendo la creazione di un equilibrio tra le esigenze umane e l’ecosistema che le supporta. La soluzione individuata dall’azienda per rispondere alle sfide del presente è quella degli interventi brown to green, volti a trasformare asset immobiliari non sostenibili in elementi di valore. Si tratta di progetti di riqualificazione e refurbishment che migliorano l’efficienza energetica dell’esistente, riducono l’impatto ambientale e allineano gli asset agli standard Esg internazionali.

Impact imperative

In un ambiente normativo sempre più rigoroso, creare un impatto positivo su territori e comunità è diventato necessità: si fa riferimento a questo concetto come “impact imperative”. In tale contesto di intenzionalità progettuale, emerge l’importanza di strumenti quali i progetti di “community investing” e di “impact investing”, che indirizzano i capitali verso iniziative che affrontano le questioni sociali e ambientali di un territorio, al fine di migliorarlo. Progetti che Lombardini22 si impegna da sempre a sviluppare, in linea con l’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 dell’Onu.

Sottocasa è un progetto di “community investing” di Lombardini22 per la riqualificazione dell’area circostante il parco Baden-Powell nel Municipio 6 di Milano. Abbracciando il processo del community holding che prevede una ownership diffusa del progetto, Sottocasa mira a uscire dalla tradizionale visione dello stakeholder a favore di una in cui gli interessi sono di tutti e si costruiscono insieme. È l’attivazione di un processo che riconosce l’importanza di coinvolgere la comunità di un quartiere, rendendola protagonista e artefice del futuro del luogo in cui risiede.

L’iscrizione ad Assobenefit

Assobenefit è un punto di riferimento fondamentale per le aziende che intendono garantire un significativo impatto positivo, assicurandosi che le loro attività puntino a un vero e proprio cambiamento nel modo di fare impresa. Attraverso un confronto continuo tra realtà imprenditoriali diverse, Assobenefit offre una piattaforma di scambio per tutte le realtà che improntano il loro profitto al benessere del pianeta e della società. A partire da gennaio 2025, Lombardini22 è parte di questo network: l’iscrizione ad Assobenefit segna la volontà dell’azienda di dare un significato alla propria crescita. Il modello di Lombardini22 integra la sostenibilità all’interno della propria strategia di business: il beneficio sociale è nel cuore stesso della mission aziendale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...