WeDo Holding, gruppo industriale attivo nel settore dell’arredo d’alta gamma, dell’interior design e del contract, amplia i propri spazi aumentando il presidio milanese nel Durini Design District, l’area che raggruppa i principali flagship store di design del capoluogo lombardo.
In Corso Europa 22, nel palazzo progettato negli anni Cinquanta dall’architetto Vico Magistretti, trova spazio già da un anno il flagship di Arrital, brand del gruppo attivo nel segmento “home”, sviluppatosi su tre livelli per complessivi 750 metri quadri progettati dallo Studio Amdl Circle di Michele De Lucchi in connubio con le soluzioni interior e i prodotti firmati dall’architetto Franco Driusso.
In occasione dell’edizione 2025 della Design Week di Milano in programma dall’8 al 13 aprile, WeDo Holding inaugurerà anche il settimo piano, circa 240 metri quadri dedicati al brand Busnelli. Il nuovo Busnelli Studio è un luogo esclusivo riservato ad architetti, interior designer e professionisti del settore, un laboratorio creativo per offrire un’esperienza immersiva in cui materiali pregiati, ricerca estetica e tecnologia si fondono in un racconto dinamico tra brand e prodotto. Nel Busnelli Studio, progettato dalla nuova direzione artistica di Daniele Lo Scalzo Moscheri, prendono vita la vynil area (un omaggio all’anima eclettica del brand, con vinili e copertine d’epoca che dialogano con gli arredi); la zona Selleria (un’esposizione delle lavorazioni artigianali e dei materiali esclusivi Busnelli); la lounge riservata (uno spazio dedicato agli incontri con architetti e clienti in una atmosfera esclusiva); l’innovazione digitale (strumenti di intelligenza artificiale e realtà aumentata per la personalizzazione degli ambienti e dei prodotti). Busnelli Studio è anche spazio eventi, set fotografico e studio di registrazione e spazio per la personalizzazione dei progetti.
L’ottavo piano dello stesso palazzo (Corso Europa 22) ospiterà anche gli uffici corporate del gruppo, dal prossimo mese di maggio. Lo spazio indoor prevede sale meeting e uffici direzionali mentre l’outdoor consiste in un’ampia terrazza con vista su Piazza San Babila, dedicata ad eventi speciali. Nell’occasione della Milano Design Week lo spazio esterno sarà dedicato alla nuova cucina outdoor Solaria di Arrital. Il progetto dell’ottavo piano WeDo Holding è stato seguito dallo Studio 967 Arch di Milano per il concept e per le soluzioni stilistiche di interior design.
«Per WeDo Holding – spiega il presidente Andrea Olivi –, Milano è sempre più hub strategico della nostra proposta di mercato, che vede progetti dell’abitare integrati, in cui si fondono arredo, tecnologia e servizi e in cui gli ambienti residenziali e professionali diventano fluidi e connessi. Vogliamo diventare un punto di riferimento per un business che integri design to build, architettura d’interni, arredi, servizi di gestione e utility. Proprio per questo abbiamo operato recentemente una riorganizzazione sinergica e razionale delle business unit che contribuirà ad ottimizzare la catena del valore, la fornitura, la gestione delle risorse umane, l’offerta complementare di prodotto. La condivisione delle risorse aumenterà le potenzialità, libererà energie, ridurrà i costi, migliorerà l’efficienza e la produttività, favorendo la creatività grazie alla contaminazione di idee e metodologie diverse».
L’edizione 2025 della Milano Design Week è anche la prima per Stefania Gambino come amministratrice delegata di We Do Home, la business unit di WeDo Holding che si occupa dei brand Arrital, Copatlife, Altamarea, Busnelli, Diva Divani e Rotaliana. La manager Stefania Gambino ha maturato numerose e importanti esperienze in Philip Morris, Luxottica, Kering e altre realtà industriali. Con la sua guida, il gruppo punta a far crescere i brand sia in Italia che all’estero.
I brand del gruppo protagonisti alla Milano Design Week 2025
Sono cinque le location del Fuorisalone dove i brand di WeDo Holding saranno protagonisti: oltre al nuovissimo Busnelli Studio al settimo piano di corso Europa 22, al centro dell’attenzione sarà il flagship di Arrital, nello stesso palazzo, vero e proprio ecosistema polifunzionale pensato per accogliere eventi, coltivare relazioni e stimolare l’immaginazione. Quest’anno Arrital si presenta con il nuovo concept Lifesphere e introduce una filosofia d’arredo integrato cucina, living e bagno, a conferma della sua visione di un ambiente domestico fluido, armonioso e connesso. Non solo: Arrital lancia quest’anno anche Solaria, la cucina outdoor, progettata dall’architetto Franco Driusso.
In via Maroncelli 5 si presentano per la prima volta insieme i due brand dell’arredo ufficio Dvo e Sitland, in un debutto congiunto come WeDo Spaces, la business unit dedicata agli spazi professionali e collettivi. Il flagship è stato riprogettato secondo il concept “Everyone’s pace” a cura dello studio Parisotto + Formenton Architetti (nuova direzione artistica Dvo e Sitland), e mostra le nuove chiavi di lettura dell’ufficio ibrido e delle sue molteplici funzioni, offrendo soluzioni contemporanee e versatili che si modellano attorno alle esigenze delle persone.
Frezza per la Milano Design Week sceglie lo spazio The Mall, in Porta Nuova, dove celebrerà un importante evento con i propri clienti e fornitori e tutta la community Frezza. A Brera, Copatlife, brand di cucine, presenta nello Spazio Maffei “Kitchen Design Essentials”, esposizione che mette al servizio di progettisti e interior designer un sistema flessibile dove personalizzazione e innovazione si incontrano per ridefinire l’esperienza quotidiana. Infine, il marchio di illuminazione Rotaliana attraverso il concept “The light between”, mostrerà la declinazione della luce in tutti gli spazi espositivi del gruppo, coniugando e differenziando i suoi mood stilistici attraverso soluzioni decorative e tecniche.
I brand di WeDo Holding interpretano così al meglio il tema di quest’anno del Fuorisalone – Mondi Connessi – declinando sostenibilità, internazionalizzazione e connessione tra persone e competenze. Durante la Design Week negli showroom WeDo saranno a disposizione del pubblico touchpoints esplicativi sui valori e sugli obiettivi strategici dei brand del gruppo.