MMA Projects firma il nuovo Cantù Arena

Data:

MMA Projects ha firmato, in collaborazione con studi nazionali e internazionali, il progetto del nuovo Cantù Arena.

Situata a breve distanza dal centro cittadino e direttamente connessa alle principali arterie viarie e al vicino centro commerciale, la struttura si sviluppa su un’area complessiva di 27.910 mq. Questo nuovo complesso sportivo e multifunzionale è stato ideato per soddisfare le esigenze di una comunità dinamica, offrendo un luogo dove sport, intrattenimento e cultura si fondono.

Con una capienza prevista di oltre 5.200 posti a sedere e un campo di allenamento complementare, l’Arena mira a valorizzare il territorio, mettendo a disposizione della comunità un’ampia varietà di servizi e a promuovere lo sport tra i cittadini di Cantù̀ e i Comuni limitrofi. L’Arena diventerà infatti un punto di incontro, aggregazione e riferimento sociale. Il progetto vuole inoltre ridare alla Pallacanestro Cantù e ai tifosi canturini un impianto all’altezza della propria storia.

L’Arena prevede l’implementazione di differenti scenari in direzione di una sempre più spiccata polifunzionalità dell’impianto. Potrà infatti ospitare, oltre alle partite di basket, convention, spettacoli, fiere, concerti, molteplici eventi sportivi indoor, attività sociali di ogni genere e, grazie alle ultime modifiche, una pista del ghiaccio.

Dalla piramide all’ottagono

Il nuovo impianto sportivo sorgerà nel sito che, nei primi anni ’90, ospitò il cantiere del PalaBabele, una delle opere incompiute più emblematiche d’Italia, progettata dall’architetto Vittorio Gregotti.

La struttura, che era concepita come una piramide con una capienza prevista di 7.300 spettatori, vide i lavori interrotti nel 1993 a causa dell’aumento dei costi e fu definitivamente demolita nel luglio 2010. Successivamente, tra il 2010 e il 2012, la società bresciana Turra Costruzioni avviò la realizzazione di un nuovo palasport da 7.000 posti, soprannominato PalaTurra.

Le difficoltà economiche causarono l’abbandono del progetto, lasciando in stato di degrado alcune parti in cemento armato.

Questi resti, inutilizzati per oltre un decennio, sono stati demoliti e frantumati nella primavera del 2024, con l’obiettivo di recuperare i materiali per la costruzione della nuova struttura, dando loro nuovo valore e nuova dignità.

Caratterizzato da un design ispirato alla geometria dell’ottagono, una forma ricca di simbolismo che richiama forza, rinascita e perfezione, il corpo principale dell’Arena, oltre a offrire solidità e versatilità, crea un equilibrio estetico tra tradizione e modernità.

Questa scelta progettuale non è casuale: l’ottagono è una forma storicamente utilizzata nell’architettura per rappresentare l’eternità, come nei battisteri medievali, e inoltre offre vantaggi strutturali significativi, permettendo una distribuzione uniforme dei carichi e una maggiore efficienza negli spazi interni. La struttura è stata concepita per integrarsi armoniosamente con il paesaggio urbano circostante, riducendo l’impatto visivo attraverso una facciata in vetro che riflette di giorno il contesto esterno, mentre di sera, grazie all’illuminazione interna, crea un effetto di trasparenza.

Con un investimento di 40 milioni di euro, l’Arena Cantù mira a diventare un polo di aggregazione per l’intera comunità. Grazie alla sua polifunzionalità, lo spazio consente di ospitare una vasta gamma di eventi, tra cui:

  • Partite di basket e gare internazionali di 3 contro 3 nell’Event Plaza esterna.
  • Concerti, fiere e convention.
  • Spettacoli e mostre. Oltre a promuovere attività sportive e culturali, l’Arena rappresenta un’opportunità per lo sviluppo economico e culturale dell’area.

Grazie alla vicinanza a Milano e Como, la struttura attrarrà visitatori e investitori, rafforzando il ruolo della Lombardia come hub dell’intrattenimento e dello sport.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Idg: nel primo trimestre ingressi al -1,3% e fatturati degli operatori al -0,4%

Il Consiglio di Amministrazione di Igd - Immobiliare Grande Distribuzione Siiq S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la presidenza di...

Il trilocale è la tipologia di casa più ricercata in città, ma a Milano vince il bilocale

In base alle analisi condotte dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa la domanda nelle grandi città a gennaio 2025 appare...

BonelliErede e Legance nel finanziamento di un impianto a biometano

BonelliErede ha assistito Ing Bank N.V. – Milan Branch nell'operazione di finanziamento, per un importo di 25.650.000,00 euro,...

Mind – Milano Innovation District: 10 anni di crescita a livello internazionale

A dieci anni da Expo 2015, Mind – Milano Innovation District si conferma modello di riferimento a livello...