Risparmio Casa, l’insegna leader nel settore drugstore e tra le prime tre nel panorama nazionale, si conferma tra i protagonisti del settore grazie a un modello di business consolidato, flessibile e in continua espansione. Dal 2020, infatti, l’azienda ha aumentato del 63,3% il numero dei punti vendita, assumendo nuove risorse che hanno fatto crescere la forza lavoro dell’insegna del +59,6%, lavorando su una superficie di vendita ampliata del +100,6% mq.
Attiva con 186 punti vendita e oltre 380.000 mq di superficie di vendita complessiva, l’azienda – fondata nel 1987 dai fratelli Fabio e Stefano Battistelli – rappresenta oggi una realtà capace di unire tradizione familiare e visione imprenditoriale. Con una rete di oltre 3.000 collaboratori e 8 milioni di clienti serviti ogni anno – di cui 2,9 fidelizzati –, Risparmio Casa si distingue per l’ampiezza della propria offerta: oltre 30.000 referenze che spaziano dalla pulizia casa alla cura della persona, dai prodotti pet ai giocattoli, fino al tessile, il fai da te, l’accessoristica auto e i piccoli elettrodomestici. Nel 2024, i prodotti a marchio dell’insegna hanno raggiunto il 33% delle vendite totali (in crescita del +14% rispetto al 2023), a conferma della crescente fiducia dei consumatori nella proposta firmata Risparmio Casa.
Il valore aggiunto consiste in una proposta in costante evoluzione, costruita su convenienza, assortimento e accessibilità: ogni settimana arrivano sugli scaffali 300 prodotti in promozione, ogni mese 400 novità e sono 3.000 gli articoli sotto i 2 euro. Numeri che confermano la capacità dell’insegna di rispondere in modo tempestivo alle esigenze quotidiane dei consumatori, garantendo convenienza, prezzi bassi e promozioni regolari. Ma è sul fronte dello sviluppo immobiliare che Risparmio Casa continua a fare la differenza, grazie a un piano di crescita strutturato, sostenuto da quattro centri distributivi dislocati strategicamente in Italia e da un’attività costante di scouting per individuare nuove opportunità. I negozi sono ubicati in luoghi ad alta pedonabilità, contribuendo alla vitalità delle aree commerciali e centri urbani. Oggi l’azienda è presente in 14 regioni italiane, oltre che in Svizzera e Malta, e guarda con interesse all’apertura di nuovi punti vendita anche in Puglia, Basilicata, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
“Il risultato raggiunto nel 2024 ci conferma che stiamo percorrendo la strada giusta: in soli 5 anni siamo cresciuti del 63,3% nel numero dei negozi. Questi sono traguardi importanti, che riflettono la solidità del nostro modello e la fiducia crescente da parte dei consumatori.” – afferma Giuliano Stronati, direttore generale di Risparmio Casa -. Guardiamo ora alle prossime tappe con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la nostra presenza sul territorio, aprendo nuovi punti vendita in regioni strategiche d’Italia. In quest’ottica, la ricerca di nuovi spazi commerciali adeguati resta un fattore chiave per supportare uno sviluppo solido e di prossimità coerente con le esigenze dei territori.”
Mapic Italy 2025: Risparmio Casa torna a Milano per incontrare il real estate
Proprio per sostenere questa visione di espansione, Risparmio Casa sarà tra i protagonisti dell’edizione 2025 del Mapic Italy, in programma il 14 e 15 maggio al Superstudio Maxi di Milano. Lo sviluppo immobiliare, infatti, è un aspetto fondamentale per l’azienda che è in costante ricerca di immobili esistenti e nuove costruzioni, oltre a terreni edificabili con destinazione ad uso commerciale per rafforzare la presenza in Italia, Svizzera e Malta.
Presente per il terzo anno consecutivo con un proprio stand, l’azienda accoglierà i visitatori al Padiglione A21: uno spazio pensato per raccontare la crescita dell’insegna, condividere i risultati ottenuti e approfondire i criteri di selezione per nuove aperture. L’occasione sarà preziosa anche per stringere nuovi contatti con investitori, sviluppatori e operatori immobiliari interessati a collaborare con una realtà solida e in pieno slancio. La partecipazione al Mapic rappresenta per Risparmio Casa non solo una vetrina, ma anche un’opportunità concreta per costruire sinergie immobiliari di valore, in linea con il piano di sviluppo nazionale e internazionale dell’insegna.