210 località italiane sono bandiera blu, 14 le new entry

Data:

I comuni italiani bandiera blu sono 210, 9 in più rispetto al 2021, con 14 new entry, 5 comuni non confermati e 82 approdi turistici.

Le bandiere blu vengono assegnate dalla Fee, Fondazione per l’educazione ambientale ong internazionale con sede in Danimarca e secondo quanto riportato dall’Ansa, le nuove 14 località sono Alba Adriatica in Abruzzo, Caulonia e isola di Capo Rizzuto in Calabria, Ispani in Campania, Riccione e San Mauro Pascoli in Emilia Romagna, Porto Recanati nelle Marche, Cannobio in Piemonte, Castro, Rodi Garganico e Ugento in Puglia, Budoni in Sardegna, Furci Siculo in Sicilia, Pietrasanta in Toscana. 

Le località che non sono state confermate sono San Mauro Cilento e Sapri in Campania, Ventotene nel Lazio, le Isole Tremiti e Otranto in Puglia.

Fra i criteri che permettono a una certa località di ricevere la bandiera blu, c’è certamente la validità delle acque di balneazione, ma anche diversi altri aspetti, quali l’efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti, la presenza di aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano, aree verdi.

Vengono quindi valutati i  servizi in spiaggia, l’abbattimento delle barriere architettoniche, i corsi di educazione ambientale, le strutture alberghiere, i servizi d’utilità pubblica sanitaria, le informazioni turistiche, la certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture turistiche e la pesca sostenibile. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...