Zanolini (Fimaa Milomb): “Formare la persona prima ancora dell’imprenditore”

Data:

L’agente immobiliare è un mediatore, una figura regolata dagli articoli 1754 (mediatore) e 1755 (provvigione) del Codice Civile. Si diventa agenti immobiliari se si è in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, se si è frequentato un corso di formazione specifico organizzato e riconosciuto dalla regione competente e se si è superato un esame che accerti le capacità professionali, sostenuto presso le Camere di commercio del territorio.

A questo fa seguito ciò che legittima il ruolo di mediazione, cioè l’iscrizione al Rea presso la Cciaa e la regolare abilitazione. Il numero di iscrizione al Rea, insieme al tesserino di riconoscimento, identifica l’iscrizione alla Camera di commercio e certifica l’attività dell’agente immobiliare e dell’agenzia per cui lavora.

Da qui si apre il tema della formazione permanente, già più volte toccato dalle principali sigle di categoria, che potrebbe migliorare la qualità del lavoro, così come la percezione dell’agente immobiliare.

Le nuove tecnologie, seppur in fase di sviluppo e applicazione in Italia, ci sono, ma chiedono formazione per essere apprese e applicate. Lo stesso vale per i dati, oggi disponibili in quantità impensabili fino a pochi anni fa, ma che rischiano di restare un patrimonio inutilizzato se gli agenti non dispongono di competenze per tradurli in azioni reali.

La tecnologia, quindi, è disponibile e i mediatori lo sanno benissimo, ma il fattore umano resta al centro della mediazione e tra i desiderata degli agenti c’è proprio la volontà di migliorare su fronti che sono decisamente umani, come quello strategico e relazionale. 

Lo confermano le parole del direttore Fimaa Milomb Beatrice Zanolini: “Oltre a tutti i temi di aggiornamento tecnico e sulla digitalizzazione, gli operatori hanno bisogno di investire per valorizzare le relazioni. Secondo un recente sondaggio FIMAA MiLoMB oltre il 60% ritiene importante imparare a costruire una strategia, valorizzare la comunicazione, gestire le proprie emozioni per migliorare la performance aziendale, programmare il futuro con metodo e consapevolezza, responsabilizzare la propria squadra per raggiungere un fine ultimo integrando generazioni diverse. Formare quindi la persona prima ancora dell’imprenditore.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Andrian (eXp): “Oggi l’agente immobiliare è un nodo digitale”

Nell’immobiliare oggi la mediazione immobiliare passa attraverso le piattaforme online, che si sono evolute sia in termini di...

Benigni (Benigni Intelligent Development): “Dall’AI il vantaggio di poter dialogare con i dati immobiliari”

Dalla valutazione alla mediazione, la tecnologia oggi è indubbiamente centrale, anche se ancora in una fase di sviluppo...

Zaka vende negozio al Palazzo della Borsa di Venezia, deal da 36 mln di euro

Zaka Investments ha concluso la vendita di un prestigioso negozio retail di lusso a un investitore internazionale per...

Al via i lavori della centrale tecnologica del Tecnopolo di Bologna

Sono ufficialmente partiti i lavori per la realizzazione della Centrale tecnologica del Tecnopolo di Bologna, oggi denominato Dama...