Wcg: per l’hospitality italiana un mercato sempre più istituzionale

Data:

I flussi di investimento nel comparto hospitality si distribuiscono  in maniera più ampia, coinvolgendo anche capoluoghi e location secondarie, ma sta emergendo una crescente presenza degli investitori istituzionali nella proprietà delle strutture ricettive. Milano, in particolare, rappresenta un caso emblematico: qui il 17% delle camere degli hotel è detenuto da istituzionali, a conferma di come il settore stia evolvendo verso una dimensione più matura e strutturata, capace di attrarre operatori professionali e capitali di lungo periodo.

Questa la prima macro evidenza che emerge dall’analisi approfondita di Wcg. World capital group sul mercato immobiliare ricettivo, con un focus sulle 12 principali città italiane: Milano, Roma, Firenze, Venezia, Verona, Torino, Genova, Bologna, Napoli, Bari, Catania e Palermo

Guardando al quadro complessivo, l’Italia conta oggi più di 265.000 strutture ricettive, ma solo l’11% circa rientra nella categoria alberghiera. All’interno di questo segmento, il 12% degli alberghi si concentra nelle 12 big cities, ossia oltre 3.500 strutture. Nelle suddette location, dal 2018 al 2024 il settore ha mostrato una crescita costante, con un aumento del +14% nel numero di strutture+15% nelle camere e +18% nei posti letto.

Strutture 5 stelle +48%

Oltre ai volumi, è cambiata anche la struttura qualitativa dell’offerta. A livello nazionale, negli ultimi sei anni, la crescita è stata trainata dagli alberghi di fascia medio-alta: le strutture a 5 stelle hanno registrato un incremento del +48% nel numero di hotel e del +32% nei posti letto, mentre le 4 stelle hanno segnato un aumento superiore al 10% sia nelle strutture che nelle camere. Al contrario, gli alberghi a 3 stelle risultano pressoché stabili, mentre le categorie più basse (1 e 2 stelle) evidenziano contrazioni significative, in alcuni casi superiori al 10%.

Il trend evidenzia una crescente attenzione verso il segmento luxury e upper upscale, particolarmente nelle grandi città, dove gli hotel a 5 stelle hanno toccato picchi di crescita del +75% per numero di strutture e oltre il 30% per le camere.

Sul fronte della proprietà, la maggioranza delle camere nelle Big Cities è detenuta da operatori (41%), seguiti da investitori (35%)istituzionali (7%)enti (5%)soggetti finanziati (4%) e persone fisiche (8%). Un quadro simile si riscontra guardando alle proprietà delle strutture, con le persone fisiche che in questo caso arrivano a rappresentare il 19%.

Le dinamiche locali offrono ulteriori spunti: Palermo guida per incidenza di operatori proprietari (51%), Bari per investitori (52%), mentre Catania primeggia per la quota di enti (7%), Bologna per le proprietà finanziate (12%) e Genova per la prevalenza delle persone fisiche (21%).

“Questi dati confermano come il comparto alberghiero nelle principali città italiane stia vivendo una fase di cambiamento strutturale, con una crescente diversificazione degli attori coinvolti e una differente distribuzione della proprietà – ha dichiarato Gabriele Fiumara, AssocRics senior Re consultant hospitality & operations di Wcg – È un segnale chiaro della crescente attrattività dell’hospitality per investitori e operatori, in un contesto di mercato in forte evoluzione.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Giovanni Proto nuovo relationship manager Gabetti per la Toscana

Giovanni Proto entra in Gabetti come relationship manager per la Toscana. Proto vanta oltre vent'anni di esperienza nel settore...

Il valore dei servizi immobiliari potrà raggiungere i 795-800 mld entro il 2050

Con quasi 800 mila imprese e oltre due milioni di addetti, i servizi immobiliari costituiscono oggi un pilastro fondamentale dell'economia italiana,...

L’immobiliare si reinventa: a Barcellona The District 2025 esplora nuove opportunità di investimento

I cambiamenti per rispondere alla crisi abitativa in Europa stanno guidando nuove modalità di acquisto e affitto della...

Cersaie 2025: la filiera fa sistema nella Città della Posa

Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro.