Verona e il Garda vivacizzano il residenziale veneto

Data:

Il mercato immobiliare residenziale del Veneto ha chiuso il 2024 in buona salute, sostenuto da una domanda stabile e da un crescente interesse per immobili nuovi o ristrutturati con elevati standard di efficienza energetica. Tra i poli più dinamici si distingue Verona, sempre più attrattiva per qualità della vita, centralità geografica ed effervescenza culturale. Anche la provincia conferma il proprio appeal, complice una maggiore accessibilità dei prezzi. Sempre alto l’interesse degli investitori per le località affacciate sul Lago di Garda.

Il quadro è tracciato da Re/Max, che sottolinea come Verona si confermi una città trainante per il real estate regionale, con una domanda vivace, specialmente per il nuovo e il ristrutturato. “Le zone centrali, la Fiera e l’area degli ospedali sono tra le più richieste, anche grazie alla loro accessibilità e alla qualità dei servizi”, osserva Federico Squarzoni, consulente immobiliare dell’agenzia Re/Max Class di Sirmione. Nella seconda metà del 2024, secondo le analisi del centro studi di Re/Max Italia, le compravendite hanno mostrato un andamento positivo rispetto al semestre precedente, con una crescita della domanda per soluzioni sostenibili. I prezzi evidenziano un lieve aumento, con punte nelle zone centrali e più servite.

Il basso lago di Garda tiene il passo

Anche nel basso Lago di Garda la domanda si conferma attiva. Nel secondo semestre del 2024 si è registrato un crescente interesse verso la provincia, soprattutto per immobili da ristrutturare. Anche in questi primi mesi del 2025, il mercato appare dinamico, con prezzi ancora elevati ma sostenuti dalla domanda. “Le zone immediatamente a ridosso del lago, come Castelnuovo del Garda e Pozzolengo, stanno attirando nuovi acquirenti grazie alla loro posizione strategica e a valori di mercato più accessibili rispetto alle località fronte lago”, commenta Michele Cambio, broker di Re/Max Invictus di Verona.

Tendenze 2025

Già dall’inizio del 2025, Verona e provincia mostrano segnali al rialzo, sia per la domanda sia per i prezzi. Gli acquirenti privilegiano trilocali, case con giardino e una stanza aggiuntiva per lo smart working. In crescita l’attenzione per la sostenibilità energetica che si traduce in una preferenza per immobili in classe A o B, specie in città. Anche il mercato delle locazioni è vivace, nonostante la scarsità di offerta: a Verona spicca la domanda di bilocali da parte di lavoratori fuori sede e studenti internazionali, mentre sul Lago di Garda la forte incidenza delle locazioni brevi a uso turistico limita l’offerta residenziale. “Per l’anno in corso prevediamo una sostanziale tenuta delle compravendite, con un possibile incremento legato all’incertezza dei mercati finanziari che potrebbe riportare capitali verso il mattone. Per i prezzi si attendono lievi aumenti, soprattutto per immobili nuovi e ristrutturati”, afferma Dario Castiglia, ceo & founder di Re/Max Italia.

Queste tematiche saranno approfondite durante la Conferenza sul mercato immobiliare organizzata da Re/Max Italia martedì 13 maggio 2025 a Verona. L’incontro, aperto al pubblico e gratuito su registrazione, sarà guidato dal presidente Castiglia, affiancato da broker e agenti operativi sul territorio che condivideranno insight sulle dinamiche del comparto residenziale in Veneto. Un appuntamento, dunque, che si preannuncia particolarmente interessante per chi vuole cogliere le nuove opportunità del settore immobiliare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Esodo silenzioso: sempre più francesi cercano casa (di lusso) in Italia

Un fenomeno interessante sta prendendo piede nel mercato immobiliare europeo: un numero crescente di residenti francesi sta dirigendosi...

Barnes: a Roma immobiliare di pregio fino a 15mila euro/mq

A Roma, le proprietà di pregio valgono fino a 15mila euro al metro quadro e gli acquirenti di...

Central Sicaf vende a Castello Sgr area a Padova con destinazione studentato

Central Sicaf ha concluso la vendita di un'area di 16mila metri quadri situata in via Martiri Giuliani e Dalmati...

La Française Rem acquisisce piattaforma logistica di 24.600 mq in Francia

La Française real estate managers (Rem) ha acquisito da Faubourg Promotion (controllata del Gruppo Idec) una nuova piattaforma...