Valorizzare il territorio e microricettività: fare story telling con l’home staging

Data:

Nel mercato in particolare della microricettività è molto importante valorizzare un immobile anche attraverso gli elementi caratteristici del territorio, l’identità del contesto nel quale è ubicato. Ecco che allora l’arredo, i colori, le forme, i profumi, i prodotti di artigianato locale divengono imprescindibili per garantire al cliente o di trovare quello che si aspetta da questa esperienza o di trovarsi piacevolmente sorpreso dall’inaspettato: in ambo i casi, apparentemente in antitesi, il cliente sarà soddisfatto e appagato e porterà con sé qualcosa di più di un semplice, gradevole soggiorno. Porterà a casa un’esperienza, delle emozioni, un ricordo. Questo è fare storytelling anche attraverso la valorizzazione immobiliare.

In questa puntata ne abbiamo parlato con Loredana Bonsignore di Home Staging Sicilia che ci ha raccontato la propria esperienza e quanto sia importante raccontare la sua magnifica terra attraverso anche piccoli ma imprescindibili dettagli.

Senza cadere nel folklore eccessivo, chi valorizza un immobile per microricettività dovrebbe provare a portare il territorio dentro le mura e farlo vivere nel quotidiano domestico anche all’interno della casa, con sensibilità, equilibrio, profonda conoscenza del contesto, sinergia con artigiani, professionisti e artisti locali.

Loredana ci ha raccontato proprio di come alcune decorazioni artigianali, riprodotte su più elementi – dai cuscini ai pannelli a muro fino alle etichette di un vino di produzione locale fatto trovare ai clienti di un appartamento molto particolare – siano diventati elementi distintivi irrinunciabili che hanno delineato l’identità di quell’immobile, raccontando anche un pezzo di storia del luogo: ha fatto cultura.

Questo alimenta anche una fondamentale economia locale, coinvolge più soggetti e più professionalità e aiuta a fare network in senso più allargato, con coerenza rispetto al contesto in cui ci si trova e anche in controtendenza con una globalizzazione spesso non pertinente per un Paese così ricco e variegato come l’Italia. Omologare tutto è già un rischio che si corre spesso negli allestimenti immobiliari di home staging, farlo rispetto a immobili destinati al turismo piò essere controproducente. Fondamentale il ruolo del servizio fotografico che già di suo deve essere narrazione: le immagini, la descrizione, le inquadrature devono essere affidate a professionisti del settore e non possono essere frutto di improvvisazione.

Il turismo sta tornando a portare numeri importanti in tutto lo stivale, la microricettività è in buona ripresa ma la pandemia ha lasciato il segno e molta diffidenza. Per questo servono ancora maggiori attenzioni, anche agli aspetti psicologici ed emozionali, oltre ad una più adeguata professionalità: Loredana invita a seguire anche il cuore, servono passione e amore per il proprio lavoro ma soprattutto formazione permanente, adeguata, e innovativa ma sempre con un occhio attento alle tradizioni.

Clicca QUI per vedere la videointervista

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Dazi e data center: un cortocircuito per l’innovazione?

Le recenti politiche commerciali degli Stati Uniti, in particolare l'imposizione di dazi su componenti elettronici e hardware, sollevano...

Ingka Investments (Ikea) e Oxan Energy investono nell’eolica offshore, gli studi coinvolti

BonelliErede ha assistito Ingka Investments, società di investimento del gruppo Ikea, e Oxan Energy, sviluppatore francese di impianti di...

Yard Reaas potenzia l’engineering con l’acquisizione di Aegis

Il gruppo Yard Reaas ha perfezionato l’acquisizione della quota di maggioranza del capitale sociale di Aefis S.r.l. Cantarelli...

Etro debutta in Thailandia con il luxury real estate delle Etro residences Phuket

Etro fa il suo debutto nel mercato immobiliare di lusso del Sud-est asiatico con “Etro Residences Phuket”, progetto...