Valore paese fari, firmata la concessione per Capo Zafferano

Data:

La concessione per la valorizzazione del Faro di Capo Zafferano alle porte di Palermo, è stata firmata. La struttura, messa all’asta assieme a due ondate di edifici costieri nell’ambito del progetto Valore paese fari, passerà per trent’anni sotto la gestione della società siciliana Top Cucina Eventi, che darà vita a un centro multifunzionale con una bottega del gusto, un ristorante, tre suite e un museo del mare.

Il faro, costituito da una torre bianca a base ottagonale alta 11 metri e da una serie di altri edifici, si trova in una posizione particolarmente suggestiva, a strapiombo sul mare, lungo un tratto di costa quasi incontaminato nel territorio di Santa Flavia, sul promontorio di Capo Zafferano. Raggiungibile seguendo un sentiero a picco sul mare che regala un panorama mozzafiato, la struttura presidia un vero angolo di paradiso che si protende sul mar Tirreno, facendo la guardia e segnando il confine tra il golfo di Palermo e quello di Termini Imerese.

Costruito nel 1884 dal Genio civile, il Faro fu utilizzato a lungo come caserma della Marina Militare. Il bene, di elevato pregio storico-artistico, è rimasto però inutilizzato e abbandonato per lunghi anni, subendo il destino comune a tutte le strutture lasciate in questo stato: incuria, mancanza di manutenzione e incursioni di vandali. Ciononostante, ogni anno ci sono visitatori che si avventurano ogni giorno sino al Faro per godere del fascino di questo luogo.

A seguito dell’assegnazione avvenuta con le procedure del bando di rivalutazione promosso nel 2016 dall’Agenzia del Demanio e da Difesa servizi – società che gestisce il patrimonio immobiliare del ministero della Difesa – insieme ad altri 14 beni di proprietà dello Stato, Capo Zafferano potrà diventare un nuovo punto di riferimento per attrarre turisti, ma anche per ridare il giusto lustro a questo struttura di grande pregio e valore storico e civile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Investimenti, rigenerazione e costi delle camere: i tre volti dell’immobiliare per fuori sede

Come sta il mercato italiano dello student housing? Secondo i risultati di fine marzo del Bonard Student Housing...

Lo Student housing è l’investimento che “unisce” il Paese: iniziative da Nord a Sud

Tra i settori del real estate da tenere maggiormente in considerazione nei prossimi anni, lo student housing si...

Anche in Italia si vive fuori dagli schemi abitativi

Sembra che Agatha Christie abbia vissuto gran parte della sua vita in albergo. In particolare, il Pera Palace...

Paolo De Castro nuovo presidente di Nomisma

L’assemblea dei soci di Nomisma S.p.a.,ha preso atto delle dimissioni del presidente Maurizio Marchesini e ha nominato Paolo...