Una nuova stagione per le “chiamate” da Londra

Data:

London Calling è nata come una finestra sulle novità e le tendenze del real estate inglese. Da oggi, quella finestra resta aperta, ma la prospettiva si sposta: dall’osservare i progetti al capire come portarli a compimento, con strategie di negoziazione e di gestione del progetto.

Il blog continuerà a essere un punto d’incontro tra Italia e Regno Unito: uno spazio dove far circolare idee, talenti e investimenti lungo il “ponte” che collega Milano, Roma e le altre città italiane con Londra.

L’obiettivo non cambia: offrire strumenti utili a chi studia, progetta e realizza interventi immobiliari, ma con un taglio più operativo e orientato all’azione.

Finora abbiamo composto un atlante di casi e asset class emergenti: un repertorio che ha ispirato scelte e verifiche di fattibilità, in Italia come nel Regno Unito.

D’ora in avanti useremo quell’atlante come base di partenza per ragionare su come muoversi. Quali leve attivare, quali rischi prevenire, quali compromessi ricercare per mettere a terra i progetti.

Il sistema inglese, come sanno ormai i lettori di London Calling, si fonda sulla negoziazione caso per caso più che su regole di zoning rigide. Eppure le tecniche che tratteremo parlano anche agli operatori italiani: possono aiutare professionisti abituati a un’impostazione più prescrittiva a riconoscere quando – e come – la negoziazione diventa inevitabile.

Gestire il rapporto tra i desideri del richiedente e le normative del concedente è il lavoro quotidiano di funzionari urbanistici, consulenti, avvocati o chiunque si avventuri nella giungla burocratica in cui si determina il futuro aspetto delle nostre città. Nessuna riforma politica la trasformerà mai in un giardino con una brezza estiva perenne e teneri gattini che sorridono al tuo progetto.

La temperatura è sempre alta perché la pianificazione urbana e territoriale è l’arena in cui persone con priorità molto diverse negoziano per il controllo dello spazio (stanza, edificio, quartiere, città, pianeta).

È una battaglia altamente regimentata, ma è pur sempre una battaglia.

Per questo la capacità di facilitare il confronto tra le parti resta decisiva per ridurre attriti, tempi e costi di progetto. Ecco perché spostiamo il focus: dalle schede progetto alle strategie.

Spero che questo cambiamento sia utile tanto ai lettori che operano in Italia quanto a chi lavora nel Regno Unito, e che stimoli nuovi scambi tra le due sponde.

di Lorenzo PandolfiLogic Planning

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Kìron: per il mutuo seconda casa oltre il 96% opta per il tasso fisso

In generale le banche considerano i mutui per le seconde case più rischiosi perché in caso di difficoltà...

Marco Fontana nuovo unit director per l’healthcare di Deerns Italia

Deerns - società di ingegneria internazionale specializzata in building services - ha nominato Marco Fontana unit director per l'healthcare. Integrando...

Netrais avvia academy per diventare property finder

Netrais, azienda operativa nella rigenerazione urbana e specializzata nel trasformare immobili obsoleti in unità abitative più piccole, sostenibili...

La società inglese Pioneer point partners acquisisce l’operatore di fotovoltaico italiano Arpex: gli studi coinvolti

Pioneer Point Partners Llp, società di investimento inglese specializzata nelle infrastrutture sostenibili, ha sottoscritto e perfezionato un accordo per...