Un nuovo Terminal con vista sulla Laguna

Data:

L’aeroporto Marco Polo di Venezia è una infrastruttura di trasporto chiave del Nord Italia, con un numero crescente di passeggeri che utilizzano i suoi collegamenti, grazie ad una strategia di sviluppo che include tutti i segmenti di traffico. Il gateway è il terzo hub intercontinentale del Paese e offre collegamenti diretti verso il Nord America e il Medio Oriente.

Lo studio One Works ha completato la prima fase dell’importante piano di sviluppo dell’aeroporto, fase che ha riguardato l’ampliamento del nuovo Terminal passeggeri con una galleria piena di luce, con ampie e nuove strutture accuratamente integrate nel tessuto esistente. L’ampliamento si esprime in una nuova piazza di 280 metri di lunghezza, caratterizzata da un maestoso tetto a griglia che permette alla luce naturale di filtrare, illuminando così il cammino e il flusso dei passeggeri in arrivo con tutti i diversi mezzi di trasporto, compreso il treno previsto nelle prossime fasi di sviluppo.

Lavorando a fianco di Save Engineering, One Works, società di progettazione e consulenza globale specializzata nell’architettura e nell’ingegneria dei trasporti, ha operato sulle complesse sfide architettoniche e strutturali che hanno portato l’aeroporto ai più elevati standard, necessari ad affrontare il futuro. Il nuovo layout di distribuzione è stato sviluppato per sposare i requisiti funzionali delle operazioni quotidiane del terminal, ma anche per abbracciare la bellezza dei panorami spettacolari sulla Laguna di Venezia, di cui i passeggeri in imbarco possono godere dalla piazza commerciale.

La riconfigurazione del Marco Polo si basa su un piano di sviluppo, che prevede un investimento di 800 milioni di euro tra il 2012 e il 2021, volto a trasformare radicalmente l’aeroporto per accrescere il traffico, senza compromettere la sicurezza e l’efficienza. Ispirata alle tradizioni del vetro veneziano, una nuova zona VIP, nota come Marco Polo Lounge, è caratterizzata dall’utilizzo del vetro, sia come generatore di forme che come materiale di finitura. La lounge è configurata come due spazi in contrasto, con le proprie specifiche identità. Su un lato, affacciata sulla pista e illuminata da luce naturale attraverso le grandi vetrate, si colloca la principale area relax, caratterizzata da pareti di vetro e soffitti ondulati che si fondono con il pavimento in parquet. Dall’altra parte del vetro divisorio si colloca un’area, vicina al nucleo centrale dell’aeroporto, dedicata a funzioni accessorie e servizi quali reception, guardaroba, spogliatoi, deposito e aree dedicate alla preparazione del cibo.

One Works ha creato un dialogo armonico tra gli edifici aeroportuali originali e il nuovo ampliamento, assicurando che l’iconico punto di riferimento della laguna si potesse espandere in modo sostenibile, ora e nelle fasi future.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Nasce l’Italian Real Estate Club: il network (discreto) che unisce Londra e l’Italia

Dalla City a Milano, l’Italian Real Estate Club ha ufficialmente avviato le sue attività a Londra. Nato nel...

Appello al governo da consumatori e intermediari per il fondo mutui prima casa

Consumerismo no profit e la consulta nazionale dell'intermediazione immobiliare  (Fiaip - Fimaa – Anama) lanciano un pressante appello al...

Number1 Logistics Group acquisisce le attività italiane di Fm Logistic, i legali coinvolti

Grant Thornton, network di consulenza internazionale, ha assistito Number1 Logistics Group nell'acquisizione delle attività italiane di FM Logistic....

Da Londra a NY cresce la conversione da ufficio a residenziale

Negli ultimi decenni le grandi città di tutto il mondo stanno assistendo ad una trasformazione del tessuto urbano: il calo...