Un padiglione agricolo in Brianza contro il consumo di suolo

Data:

Il Padiglione agricolo Bressanella, firmato da a25architetti Francesco Manzoni e Paolo Manzoni, sorge a Besana Brianza, una delle aree più densamente edificate d’Italia, dove il consumo di suolo vede oltre la metà del territorio occupato da località abitate e produttive.

In questo contesto una piccola realtà agricola ha deciso di scommettere sul recupero dei valori etici e sostenibili, portando avanti il concetto di filiera corta, sostenendo il modello di vendita a km 0 e realizzando un punto d’incontro per gli abitanti, dove bambini, giovani, adulti e anziani possono incontrarsi e confrontarsi nelle diverse attività proposte sul campo. Tale sistema aziendale e la volontà di pensare a un’opera contemporanea e sostenibile sono i cardini del progetto.

Il padiglione è un sistema formato da un’architettura semplice: due volumi leggermente ruotati fra di loro a seguire la conformazione naturale del terreno, sostenuti da un basamento seminterrato che agisce anche da bordo verso il pendio retrostante. L’acqua e il sole sono i due elementi che attivano il processo di sostenibilità. Le acque meteoriche vengono convogliate in due vasche di prima pioggia, serbatoi di accumulo dotati di pompe per l’estrazione dell’acqua per l’irrigazione dei campi che daranno i frutti che verranno venduti direttamente o trasformati e poi venduti; il sole alimenta l’impianto tecnologico dell’azienda e favorisce il microclima dell’edificio. Orientato nord-sud, è dotato verso sud di due portici che permettono l’ingresso della luce solare nel periodo invernale mentre lo riparano nel periodo estivo. Questo offre un microclima adeguato in relazione alle varie temperature del luogo ricorrendo al minimo all’utilizzo di impianti per il raffrescamento e il riscaldamento. Il padiglione è dotato di pompa di calore e di impianto fotovoltaico.

L’edificio, in calcestruzzo e legno, si sviluppa in orizzontale per garantire la facilità di utilizzo. I portici sono realizzati con casseri in legno pressato che restituiscono al cemento una texture che rimanda alle murature irregolari tipiche delle case contadine. I serramenti sono arretrati e protetti dai portici e generano continuità tra interno ed esterno. Ogni locale è contraddistinto da un tetto in legno concepito come un grande “cappello” che custodisce gli spazi sottostanti. Il primo volume a pianta rettangolare accoglie lo spazio vendita con la cella frigorifera, a fianco uno spazio libero per un’ampia flessibilità d’uso, un ambiente con doppio affaccio: verso sud, attraverso una grande vetrata, si vedono i campi coltivati e verso nord le chiome degli alberi della parte in pendio a bosco. Il secondo volume ospita tutti gli spazi di servizio, i servizi igienici a diretto contatto con lo spazio polifunzionale, un piccolo ufficio, il locale trasformazione prodotti e gli spogliatoi per gli addetti (foto di Marcello Mariana).

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Fuorisalone 2025: AtiProject presenta MIRA al dOT Materica

Quest’anno ATI Project rinnova la sua presenza al Fuorisalone partecipando a dOT Materica, un’esposizione a cura di Sabina...

Milano e la rigenerazione urbana: la città che cambia in 12 progetti

La rigenerazione urbana, oggi al centro del dibattito nell'immobiliare italiano, è una delle leve più importanti per il...

La Française Rem acquisisce una struttura co-living per anziani in Francia

La Française Real Estate Managers (Rem), agendo per conto di un veicolo di investimento immobiliare collettivo, ha acquisito...

Casa: domanda di acquisto in crescita di oltre il 18%, in lieve flessione la locazione (-2%)

Se il mercato immobiliare italiano mostra segnali positivi per quanto riguarda le compravendite in questi primi tre mesi...