Un hotel in Val Badia ridisegna il profilo roccioso della montagna

Data:

Le infinite sfaccettature che il mondo della montagna offre come ispirazione per l’architettura e l’interior design sono state utilizzate per la ricostruzione dell’Hotel Tofana a San Cassiano in Val Badia firmata dallo studio noa* (network of architecture) di Bolzano.

La tradizionale conduzione famigliare dell’albergo inizia nel 1933, poi passata in mano alla terza generazione nel 2011. L’entusiasmo per lo sport dei due proprietari Günther e Verena Frena è il fulcro del progetto: la dinamicità dei titolari (che si dividono tra essere istruttori di yoga, pilates, sci, snowboard e guide alpine) fa sì che il nuovo Tofana si adatti a loro attraverso la montagna, che viene usata come principale ispirazione per l’architettura. Con le sue irregolarità, la sua spiccata asimmetria e la moltitudine di angoli si ha l’impressione di trovarsi di fronte ad una formazione rocciosa.

Il profilo dell’edificio dialoga con il paesaggio che lo circonda e quasi si immedesima in esso grazie anche agli alberi che sono disposti sulla costruzione; l’hotel funge praticamente come “campo base” per gli ospiti. Il progetto celebra la trasformazione dell’edificio, relativamente compatto, in un’apoteosi di paesaggi artificiali che riflette l’intorno.

Interno e esterno, rifugio e natura vengono connessi attraverso le diverse terrazze e i balconi; la grandezza delle superfici vetrate, assieme alla costruzione a terrazzamenti, permette di far penetrare la luce naturale fino al centro dell’edificio. Le terrazze si fondono tra loro tramite l’utilizzo di scale esterne e rampe che creano un “sentiero” che porta il viaggiatore fino alla sommità del tetto. La circolazione dell’intero hotel è stata sviluppata attorno al motto “Never stop exploring” che si manifesta con una “via ferrata” che può essere percorsa dall’ospite per raggiungere i vari piani (le diverse altitudini) dove si trovano le stanze e le suite.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Rics pubblica documento su inondazioni e proprietà in Uk

Il Royal institution of chartered surveyors (Rics) ha pubblicato un documento informativo intitolato Flooding and its implications for...

Il paradosso dell’immobiliare italiano: case sempre più vecchie, acquirenti sempre più green

Il patrimonio abitativo italiano si trova oggi a un punto di svolta cruciale, dove la transizione energetica degli...

Ricordare, aiutare e informare: le parole chiave della Fondazione Paola Marella

In occasione della celebrazione dell’80esimo dalla costituzione di FIMAA MiLoMB verrà avviata una raccolta fondi per sostenere, tra...

Okam Capital sbarca in Italia, in pipe line operazione di riconversione 200 mln tra Milano e Roma

Okam Capital, sviluppatore europeo leader nel mercato immobiliare polacco, annuncia il suo ingresso in Italia con la nascita...