venerdì, Settembre 19, 2025

In Umbria il recupero di un ex pastificio valorizza l’intero territorio

Data:

Share post:

Finisce l’era Federici e incomincia l’era Talenti per riportare sviluppo economico e sociale nel territorio di Amelia (Terni). Sono infatti iniziati i lavori di bonifica dello stabilimento dello storico Pastificio Federici, acquisito dall’azienda Talenti in occasione di una recente asta fallimentare del Tribunale di Terni. Al posto dell’attuale vegetazione, che ha inghiottito il sito in totale stato di abbandono e degrado, un tempo motore dell’economia locale, sorgerà una grande esposizione, produzione e commercializzazione di arredi per esterni di design.

Il progetto è stato affidato all’architetto Filippo Cagnotto: innovativo e all’avanguardia, riguarda l’intera superficie di circa 80.000 mq, di cui circa 20.000 coperti, per un investimento di circa 5 milioni di euro. Il piano prevede il trasferimento dell’attuale sede dell’azienda entro dodici mesi con la realizzazione di una nuova sede logistica, di uno showroom di 2.000 mq e di una nuova area dedicata agli uffici; il tutto all’insegna della vita all’area aperta (considerato il settore di attività del marchio Talenti) e il benessere dei dipendenti: è prevista la costruzione di una palestra, campi da tennis, pallavolo e pallacanestro, un’area per i bambini, una zona beauty e una zona relax.

Ma non solo: il progetto di Talenti, come da accordi tra il presidente dell’azienda e il Sindaco di Amelia Laura Pernazza, prevede la collaborazione con l’amministrazione comunale e altre realtà artigianali della zona per sviluppare sinergie anche in altri settori, primo tra tutti quello agroalimentare, creando nuove opportunità di crescita e promozione del territorio. In particolare, su gran parte del terreno sorgerà un’azienda agricola, in un’area già battezzata la “Collina Talenti” con produzione di olio e altri prodotti tipici locali, che verranno firmati Terre Talenti.

“L’ex pastificio, in totale stato di abbandono, rappresentava una ferita per la nostra comunità. Oggi siamo orgogliosi – afferma il primo cittadino – che un’eccellenza del design come Talenti, fiore all’occhiello del Made in Italy, e in questo caso del Made in Umbria, abbia deciso di trasferire la propria sede nel nostro Comune. Questa è per noi un’opportunità di rilancio grazie al progetto che realizzerà l’azienda e che ci vede impegnati in prima linea, per la prospettiva nel lungo termine di collaborare su più livelli, generando un virtuoso indotto non solo economico, ma anche turistico”.

Alle spalle del brand Talenti c’è la famiglia Cameli, che opera a Terni e provincia con una serie di altre attività, tra le quali la storica Cameli Marmi, creata nel 1945 e specializzata nel settore lapideo, che si affianca a una impresa immobiliare ed a diverse strutture d’eccellenza in ambito sanitario.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Intelligenza artificiale e real estate il futuro è già presente

Quattro miliardi e novecentomila dollari nel 2025 contro oltre 14 miliardi nel 2030: sono queste le previsioni di...

Gruppo Industrie Edili lancia progetto L’Abitare San Lazzaro a Padova

Il Gruppo Industrie Edili Holding ha presentato ufficialmente L’Abitare San Lazzaro, un ambizioso progetto residenziale. L'intervento prevede la...

Parco Cascina Merlata UpTown inaugura 8 nuovi percorsi di allenamento

Dal 18 al 21 settembre il Parco Cascina Merlata UpTown si trasforma in un vero e proprio palcoscenico...

Via col living: il domani è un’altra casa

Il progetto più recente si chiama Near ed è un polo dedicato alla rigenerazione urbana e al living...