Turismo culturale solida base per il settore in Italia

Data:

Il settore del turismo culturale in Italia ha consolidato la sua posizione dominante nel 2024, emergendo come una componente economica cruciale, come evidenziato dal Report Turismo Culturale 2025 realizzato da Data Appeal, basato su 9,2 milioni di tracce digitali. L’analisi di questi dati digitali, raccolti da oltre 130 fonti online, offre una prospettiva sulle tendenze, la soddisfazione dei visitatori e le dinamiche di mercato.

Motivazioni di viaggio e tendenze generali

La ricchezza del patrimonio artistico e monumentale si conferma la principale motivazione di viaggio, interessando il 43,9% dei visitatori. Altre motivazioni rilevanti includono la visita ai siti Unesco (37%), alle grandi città (31,3%), ai centri storici (27,9%) e ai borghi (24,3%). L’andamento delle tracce digitali per i luoghi della cultura riflette i flussi turistici tradizionali, con picchi registrati in concomitanza di ponti e festività.

Soddisfazione dei visitatori e reputazione digitale

Il sentiment globale per le destinazioni culturali in Italia si è attestato a 86/100, registrando una crescita rispetto al 2023. Il comparto delle attrazioni culturali ha raggiunto una valutazione media di oltre 92/100, indicando un elevato grado di soddisfazione. Le tracce digitali, che includono recensioni e giudizi, esprimono un indice di soddisfazione sintetico su base 100. Tra gli argomenti più discussi nelle recensioni del settore delle attrazioni a livello nazionale, l’ambiente, gli spazi e la posizione hanno ricevuto riscontri positivi, mentre la sicurezza e l’organizzazione sono stati oggetto di segnalazioni critiche.

Le attrazioni e i musei più recensiti

Roma si conferma un fulcro del turismo culturale italiano, ospitando 6 delle 10 attrazioni più recensite. Il Colosseo ha generato il volume più elevato di tracce digitali con 40.700 e un sentiment di 94,3/100. Altre attrazioni significative includono la Fontana di Trevi, il Pantheon (22.200 tracce, 93,8 sentiment), il Duomo di Milano (19.400 tracce, 95,1 sentiment) e il Foro Romano (8.100 tracce, 95,2 sentiment).

Nel contesto museale, Firenze ha dimostrato una leadership significativa, con 4 strutture presenti nella Top 10. Il Museo Leonardo da Vinci di Firenze è stato il museo più recensito del 2024, entrando nella Top 5 delle attrazioni per volume di recensioni (18.500) e registrando un sentiment di 95,6/100. Pur non avendo i volumi assoluti di recensioni di istituzioni come la Galleria degli Uffizi (oltre 120.000 recensioni) o il Museo Egizio di Torino, la crescita delle sue recensioni online è stata notevole. La qualità percepita nei musei fiorentini è elevata, con 9 musei su 10 che superano i 90 punti di sentiment.

Dinamiche di prenotazione e tariffe online (Ota)

Il mercato delle prenotazioni ha mostrato nel 2024 un calo della saturazione sulle agenzie di prenotazione online (Ota) e un aumento delle tariffe medie tra il 6% e il 7%. Questa dinamica potrebbe indicare una tendenza verso prenotazioni dirette da parte dei consumatori o una gestione più strategica dei canali da parte degli operatori.

Le principali città d’arte hanno registrato i seguenti andamenti tra gennaio e dicembre 2024 rispetto all’anno precedente:

• Roma: saturazione Ota 48,7% (-8,6%), tariffa media €230,1 (+11,4%).
• Firenze: saturazione Ota 49,0% (-13,8%), tariffa media €251,9 (+9,1%).
• Venezia: saturazione Ota 51,6% (-2,7%), tariffa media €280,8 (+8,4%).
• Milano: saturazione Ota 40,6% (-2,4%), tariffa media €255,7 (+5,2%).
• Napoli: saturazione Ota 42,4% (-7%), tariffa media €140,4 (+3,4%).

Profilo dei viaggiatori

I dati indicano che i gruppi rappresentano la quota maggiore dei viaggiatori culturali in Italia (45%), seguiti dalle coppie (29%), dalle famiglie (14%) e dai singoli (12%).

Il caso della provincia di Siena

Nella provincia di Siena, i gruppi costituiscono la maggioranza dei visitatori culturali (58%), seguiti da coppie (25%), famiglie (10%) e singoli (7%). La Piazza del Campo a Siena è l’attrazione culturale più recensita con un sentiment del 96,4/100. Tra i musei più popolari nella provincia, il Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa si posiziona al primo posto con 68,3 di popolarità e 93,4 di sentiment. Il comparto degli affitti brevi in provincia di Siena ha registrato il sentiment più elevato (90,9) con una crescita dell’1,3%.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ammontano a oltre 12mila euro i costi accessori per un mutuo medio

Ammonta a oltre 12.500 euro la somma dei costi accessori applicati ai mutuatari medi italiani che accendono un...

Swiss Re Institute: incendi e violenti temporali hanno causato perdite assicurate globali per 80 mld $

Secondo le stime preliminari dello Swiss Re Institute, nel primo semestre del 2025 i danni assicurati a livello...

JLL advisor di Supernova Group per acquisto da Tristan Capital Partners del centro commerciale Casetta Mattei a Roma

Il team di Retail Capital Markets di JLL - società leader nei servizi professionali e nella gestione degli...

Officine Mak vende l’area della ex sede La Cecosa di Casei Gerola

Officine Mak annuncia la vendita dell’area a destinazione logistica situata a Casei Gerola (PV) ed ex sede de...