domenica, Ottobre 26, 2025

Turismo, attesi 9 mln di vacanzieri per il ponte del 2 giugno

Data:

Share post:

In Italia, per il ponte del 2 giugno, sono stimate oltre 9 milioni di presenze che produrranno, complessivamente, consumi per oltre 1 miliardo di euro.

Il turismo, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, registra un incremento del 2,9%. A rivelarlo un’indagine previsionale dei flussi turistici condotta da CST – Centro Studi Turistici per Confesercenti su 1.819 operatori della ricettività, sia alberghiera che extra-alberghiera. A contribuire alla crescita sono soprattutto gli stranieri, con un aumento delle presenze del 3,5%; buono anche l’aumento del flusso di italiani pari al 2,5%.

Le presenze si concentreranno soprattutto nel sistema ricettivo ufficiale: circa 3 milioni di presenze sono invece attese in altre strutture ricettive quali locazioni turistiche, case di proprietà e ostelli religiosi.

Riguardo alla scelta della destinazione, dall’indagine emerge un consolidarsi dell’interesse per le località balneari e lacuali italiane, ma anche di quello delle città d’arte, piccole e grandi. Positivi i valori nel Nord est, nel Nord Ovest e nel Centro Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...