Triennale Decameron: l’emergenza narrata in streaming

Data:

Triennale Milano comunica il nuovo progetto Triennale Decameron, che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti a sviluppare una personale narrazione sull’attuale periodo di crisi dovuto all’emergenza coronavirus.

Il progetto si sviluppa a partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo ed è a cura del comitato scientifico di Triennale Milano: Umberto Angelini, Lorenza Baroncelli, Lorenza Bravetta, Joseph Grima.

 

Fra i protagonisti l’architetto e designer Patricia Urquiola, che in una diretta streaming in onda su Instagram domenica 5 aprile affronterà il tema del rapporto con lo spazio domestico. Patricia Urquiola, in dialogo con Gianluigi Ricuperati, scrittore e tra i curatori del Public Program di Triennale Milano, racconterà il ruolo attuale degli spazi di casa e come comportarsi in questo contesto in una situazione di emergenza come quella attuale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...