Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di rallentamento del calo e diversi interventi governativi per sostenere il settore.
Prezzi delle case e andamento
Nel luglio 2025, i prezzi delle nuove abitazioni in Cina sono diminuiti del 2,8% su base annua, segnando il venticinquesimo mese consecutivo di calo, ma con una riduzione meno marcata rispetto ai mesi precedenti. Le grandi città come Pechino, Guangzhou e Shenzhen continuano a registrare prezzi in diminuzione, mentre Shanghai rappresenta un’eccezione, mostrando un aumento dei prezzi del 6,1%. Il prezzo medio nazionale delle case ha raggiunto circa 9.849 RMB/mq, con forti differenze tra aree metropolitane e province minori.
Interventi governativi e misure di supporto
Pechino ha intensificato le politiche di sostegno, tra cui la creazione di un fondo previdenziale per l’edilizia abitativa da oltre 1.500 miliardi di dollari, che offre mutui a tassi inferiori rispetto alle banche e cerca di stimolare sia la domanda che l’offerta. Inoltre, è stato avviato un piano nazionale che rende lo Stato compratore di ultima istanza di unità invendute, destinandole a case popolari. Il governo permette alle autorità locali di acquistare terreni e immobili invenduti per riconvertirli in alloggi accessibili.
Domanda e prospettive
Nonostante la crisi, la domanda abitativa rimane elevata nelle grandi città, mentre la capacità di acquisto della popolazione è messa a dura prova dall’aumento dei prezzi e dalla debole crescita dei redditi. Le vendite di nuove case hanno segnato cali inferiori al 3% nei primi mesi del 2025, e il settore sembra aver evitato un peggioramento drastico rispetto agli anni precedenti. Secondo le stime, il mercato potrebbe stabilizzarsi nel 2026, ma per una vera ripresa serviranno ancora forti riforme strutturali e politiche di stimolo.
Il settore immobiliare cinese sta vivendo una lunga fase difficile, con prezzi in calo, domanda debole e massicci interventi pubblici; la svolta potrebbe arrivare nei prossimi anni solo se le riforme avranno successo.