mercoledì, Ottobre 29, 2025

Tra cimiteri e borghi stregati ecco quanto costa vivere nei luoghi più misteriosi d’Italia

Data:

Share post:

Halloween è alle porte e i principali portali immobiliari hanno indagato quanto costa vivere vicino ai luoghi più misteriosi d’Italia. Casa.it ha fatto una panoramica dei costid elle abitazioni da nor a sud del paese iniziando da Venezia, luogo magico e misterioso avvolto da leggende, simbolismi esoterici e storie di fantasmi, e ospita la mostra Maleficia all’interno del Palazzo delle Prigioni dedicata all’inquisizione, tortura e stregoneria tra XV e XVII secolo. A Venezia le case hanno un prezzo medio di vendita di 374.720 euro e di affitto di 1.415 euro al mese.

Torino è una città misteriosa e magica, famosa per essere la capitale italiana dell’esoterismo, dell’occultismo e della magia, tanto da essere soprannominata la “città del diavolo”. A Torino le case hanno un prezzo medio di vendita di 206.605 euro e di affitto di 933 euro al mese.

Triora, borgo medievale in provincia di Imperia è noto come il “Borgo delle Streghe” o la Salem italiana per il processo alle streghe che si svolse tra il 1587 e il 1589 e ospita percorsi tematici legati agli spiriti e alle streghe e il Museo Etnografico e della Stregoneria. A Triora le case hanno un prezzo medio di vendita di 72.564 euro.

Sono molte le leggende e i misteri che riguardano Comacchio, in provincia di Ferrara, con la sua atmosfera sospesa tra acqua e terra. Si narra di fantasmi che si aggirerebbero tra canali e vecchie case, del fantasma della nobildonna avvistato nei pressi dei Trepponti e della città perduta di Spina. A Comacchio le case hanno un prezzo medio di vendita di 139.924 euro e di affitto di 1.284 euro al mese.

Bologna è una città ricca di misteri e di segreti, storicamente legata a figure di alchimisti, streghe e pratiche esoteriche e nasconde leggende di fantasmi, canali sotterranei e storie legate alle torri costruite nel Medioevo, come la Torre degli Asinelli. A Bologna le case hanno un prezzo medio di vendita di 342.582 euro e di affitto di 1.327 euro al mese.

Borgo a Mozzano, un piccolo borgo in provincia di Lucca, famoso per il suo celebre “Ponte del Diavolo” che attraversa il fiume Serchio con tre arcate asimmetriche e la cui leggenda narra di un patto con il diavolo per la sua costruzione, da 31 anni si celebra Halloween. A Borgo a Mozzano le case hanno un prezzo medio di vendita di 165.600 euro.

Corinaldo, piccolo borgo medievale in provincia di Ancona, è considerato la “capitale italiana di Halloween” grazie a “La Festa delle Streghe” che quest’anno festeggia 25 anni. Qui le case hanno un prezzo medio di vendita di 139.692 euro.

San Gimignano, in provincia di Siena, custodisce molte leggende come quella di Santa Fina, la patrona della città che resistette alle tentazioni del Diavolo, torri inquietanti come la “Torre del Diavolo”, che secondo la leggenda crebbe in altezza misteriosamente, e sotterranei segreti. A San Gimignano le case hanno un prezzo medio di vendita di 263.952 euro e di affitto di 643 euro al mese.

Orvieto, in provincia di Terni, nasconde molti misteri e una città sotterranea di origine etrusca scoperta negli anni ’70, con una rete di grotte, cunicoli, cisterne e pozzi. Il Pozzo di San Patrizio con la sua doppia scalinata elicoidale che impedisce a chi scende e chi sale di incontrarsi rappresenta secondo una leggenda popolare una discesa simbolica agli inferi. A Orvieto le case hanno un prezzo medio di vendita di 201.194 euro e di affitto di 704 euro al mese.

Narni, in provincia di Terni, è un borgo ricco di mistero e nasconde sotterranei che custodiscono antichi ambienti legati all’Inquisizione, con celle segrete, scritte enigmatiche sulle pareti, graffiti massonici e misteri irrisolti legati alla Sala dei Tormenti. A Narni le case i hanno un prezzo medio di vendita di 144.039 euro e di affitto di 476 euro al mese.

Calcata, in provincia di Viterbo, ha una ricca tradizione di leggende ed è soprannominato “il paese delle streghe”, perché la tradizione popolare narra di antichi rituali magici compiuti dalle streghe e che quando soffia il vento forte per le sue stradine si senta risuonare il canto delle streghe. A Calcata le case hanno un prezzo medio di vendita di 88.080 euro.

Benevento è famosa in tutto il mondo come “la città delle streghe”, perché si narra che qui le streghe, chiamate Janare, donne con poteri magici che si diceva fossero in grado di volare su scope e compiere malefici, si riunissero di notte intorno ad un enorme albero di noce nei pressi del fiume Sabato per celebrare riti magici. A Benevento le case hanno un prezzo medio di vendita di 135.921 euro e di affitto di 631 euro al mese.

Napoli nasconde storie di fantasmi, spiriti, leggende esoteriche e luoghi magici e misteriosi, come le catacombe, i tunnel sotterranei e architetture simboliche come il Castel dell’Ovo. A Napoli le case hanno un prezzo medio di vendita di 300.563 euro e di affitto di 1.091 euro al mese.

Villacidro, borgo sardo soprannominato il “paese delle streghe”, ci furono numerosi processi dell’Inquisizione che condannarono le streghe locali nel XVII secolo e la tradizione popolare raccontava molte vicende che riguardavano le streghe che si trasformavano in animali, soprattutto mosche e gatti, per introdursi nelle case di notte. A Villacidro le case hanno un prezzo medio di vendita di 68.125 euro.

Ecco quanto costa vivere accanto ai cimiteri più famosi d’Italia

Vivere accanto a un cimitero può sembrare un’idea da brivido, ma per alcuni significa godere di silenzio, spazi verdi e un contesto ricco di arte e storia. In occasione di Halloween, Immobiliare.it Insights  ha analizzato quanto costa comprare casa a pochi passi da alcuni dei più famosi cimiteri italiani, scoprendo che, in molti casi, può essere un’occasione per risparmiare, mentre in altri si tratta di un vero e proprio lusso.

I prezzi più alti in assoluto si registrano a Milano, che spesso detiene il primato di città più cara. Acquistare un immobile vicino al Cimitero Monumentale, vero e proprio museo a cielo aperto della città, costa in media oltre 7.100 euro/mq, valore che supera di 1.500 euro/mq la media comunale, attualmente pari a 5.564 euro/mq.

In seconda posizione si colloca il Cimitero delle Porte Sante di Firenze, ubicato sul Colle di San Miniato al Monte con una vista privilegiata sulla città. Vivere nella zona circostante richiede una spesa media di circa 5.700 euro/mq, anche in questo caso ben superiore alla media del Comune (4.669 euro/mq).

Chiude il podio il Cimitero del Verano di Roma, che si estende su un’area di circa 83 ettari ed è luogo di sepoltura da almeno venti secoli. Acquistare casa negli immediati dintorni di questo complesso monumentale comporta una spesa media di oltre 5.000 euro/mq, a fronte dei 3.641 euro/mq medi della Capitale.

Sono perfettamente in linea con i prezzi medi cittadini, invece, le abitazioni adiacenti al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, uno dei siti più affascinanti del Paese: un insieme di arte, storia e mistero che ospita la più ricca raccolta di opere neoclassiche italiane. Il prezzo medio di un’abitazione situata entro cinque minuti a piedi dal complesso è di circa 3.600 euro/mq, in perfetta sintonia con la media comunale.   

Si scende sotto il prezzo medio della città sia vicino al Cimitero delle Fontanelle di Napoli – così chiamato per la presenza, in passato, di fonti d’acqua – sia nei pressi del Cimitero Monumentale di Torino, dove sono sepolti numerosi personaggi celebri del Paese. Nel primo caso, il costo delle abitazioni limitrofe è di circa 2.600 euro/mq (a fronte di una media cittadina di quasi 3.000 euro/mq), mentre nel secondo è di circa 2.000 euro/mq, leggermente inferiore alla media torinese (2.108 euro/mq).

Si scende sotto i 2.000 euro/mq, invece, per chi sceglie di abitare nei pressi del Cimitero Vantiniano di Brescia, il primo cimitero monumentale d’Italia. Qui i prezzi delle case si attestano intorno ai 1.900 euro/mq, contro una media cittadina di 2.238 euro/mq.

Vivere a distanza di passeggiata dal Cimitero dei Cappuccini di Palermo, situato presso l’omonimo convento e le celebri catacombe, costa in media 1.232 euro/mq, valore inferiore rispetto alla media cittadina (1.519 euro/mq). Ancora più marcata la differenza a Genova, dove il Cimitero Monumentale di Staglieno – necropoli mozzafiato fra le più grandi in Europa che ospita, tra gli altri, la tomba di Fabrizio De André – è circondato da abitazioni che costano in media 1.034 euro/mq, contro i 1.735 euro/mq del resto della città.

Solo in un caso, tra i cimiteri analizzati, i prezzi delle abitazioni non raggiungono quota 1.000 euro/mq: è il caso del Cimitero Monumentale di Messina che, come quello di Bologna, si distingue per la sua ricchezza artistica, tanto da essere considerato uno dei cimiteri monumentali più famosi del Vecchio Continente. Anche qui, comprare casa nell’area limitrofa costa meno che nel resto della città (874 euro/mq contro 1.049 euro/mq).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Da Systematica e Transform Transport una pubblicazione sulla mobilità centrata sull’utente

Oltre l’accessibilità verso la qualità dell’esperienza: Systematica e Transform Transport invitano a ripensare la mobilità considerando non solo...

Patrizia accelera su biometano e bio-Gnl con 70 mln da UniCredit

Patrizia, società di gestione di investimenti in real asset a livello globale, attraverso la propria controllata Renergia S.p.a.,...

DeA capital Re approva i resoconti al 30 settembre dei fondi immobiliari

Il CdA di DeA capital real estate Sgr S.p.a. ha approvato i resoconti Intermedi di Gestione al 30...

Triennale Milano partner Coni per Casa Italia a Milano Cortina 2026

È stata presentata nel Salone d'Onore di Triennale, alla presenza della Giunta Nazionale del Coni e del suo...